
-
Verstappen 'basta pensare a Newey, mi fido di chi c'è'
-
Borsa: Milano migliore in Europa (+0,8%) con Mps e le banche
-
De Sanctis si candida al CIP 'per proseguire lavoro di Pancalli'
-
Garavaglia (Lega), al via in Senato iter per ddl rottamazione
-
Tennis: Dubai, rivincita su Fucsovics, Nardi è agli ottavi
-
Dottorato e un British Fashion Council award per Cucinelli
-
Musk pesa su Tesla, crollano del 45% le vendite in Europa
-
Fonti Mef, da tempo critiche gestione Stm, Chery inadeguato
-
Pino Daniele, una mostra a Napoli sul Mascalzone Latino
-
Media, 'raggiunto accordo su restituzione 4 ostaggi morti'
-
Starmer annuncia spese per difesa al 2,5% del Pil dal 2027
-
Juve: stop per Douglas Luiz, c'è lesione muscolare
-
Apre Lineapelle, 'il settore che costruisce filiera moda'
-
Corte Ue, 10 aprile conclusioni su protocollo Italia-Albania
-
Tusk, 'domenica riunione a Londra su piani difesa comune'
-
Slitta di 2 settimane avvio solidarietà a Electrolux Porcia
-
Merz da Scholz: prime discussioni sul futuro governo
-
Brugnaro, 'proporrò Colabianchi soprintendente della Fenice'
-
Pet Shop Boys al Lucca Summer festival
-
Lula parla ai brasiliani in tv per frenare il calo di popolarità
-
Vietnam: ad Hanoi apre l'Asean Future Forum 2025
-
Intesa taglia le commissioni Pos alle imprese Confcommercio
-
La madre di Torino, film tv del '67 per Mai più trasmessi
-
Al via la Milano Fashion week, riflettori sulla moda donna
-
F1: la Red Bull svela la RB21 di Verstappen e Lawson
-
Il rischio collisione con asteroide YR4 nel 2032 è sceso a zero
-
Alla scoperta della longevità sana, a Roma prima 'Lifeness Zone'
-
Colabianchi lascia il Lirico di Cagliari, in pole per La Fenice
-
Costa, 'domani videocall dei 27 Ue, Macron ci aggiornerà'
-
Calcio:Morata 'al Milan per Fonseca, ora sono felice in Turchia'
-
Oms, 'peggiora salute europei e servizi sanitari in sofferenza'
-
Tennis: Raducanu rafforza sicurezza con ex agente servizi Usa
-
Auto green prima scelta degli europei ma Tesla crolla del 45%
-
Breaking, a Firenze in scena il Red Bull bc one cypher Italy
-
Cremlino loda posizione 'equilibrata' degli Usa all'Onu
-
Calcio: Mourinho choc, denunciato dal Galatasaray per razzismo
-
Cremlino,possibile vasta interazione con Usa su terre rare
-
Cortinametraggio, svelate le giurie dell'edizione 2025
-
L'IA per confrontare i dati del paziente, progetto a Padova
-
L'IA misura la velocità con cui invecchia il cervello
-
Ft, progetto di un fondo comune Ue-Gb per la difesa
-
Scoperte le tracce di antiche spiagge nel sottosuolo di Marte
-
Special Olympics, premio gruppo più numeroso per il Tevere Remo
-
Vela: già 20 barche iscritte all'8/a edizione della Ran 630
-
Piano energetico Fvg da 1,8 miliardi, verso autonomia regionale
-
Il prezzo del gas è in flessione in avvio a 46,7 euro
-
Cina, 'nuova stretta Usa sui microchip un blocco malevolo'
-
Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,28%
-
Lo spread Btp-Bund si riduce a 113,5 punti in avvio
-
Antitrust avvia istruttoria su Atac, disattesi obiettivi

La madre di Torino, film tv del '67 per Mai più trasmessi
Su Rai Storia, nuova appuntamento condotto da Simona Vanni
La Torino anni '60 baciata dal boom economico. Un bambino di sei anni che gioca da solo sul balcone. Poi, l'incubo: il piccolo scavalca la ringhiera e resta appeso nel vuoto, sul traffico che sfreccia, al nono piano del palazzo. Solo grazie alla disperata tenacia della madre e all'intervento decisivo di un coraggioso operaio, riuscirà a salvarsi. E' La madre di Torino, primissimo tentativo di "film tv" ispirato a una storia vera del 1961, che il regista Gianni Bongioanni girò qualche anno più tardi in 35mm con una cinepresa a braccio. Vincitore del Premio Ravenna e del Prix Italia nel 1967, poi trasmesso con un certo successo nel 1968, il film viene riproposto mercoledì 26 febbraio alle 21.10 su Rai Storia (e poi sul sito delle Teche Rai) da Mai più trasmessi, la serie di Rai Cultura condotta dalla giornalista Simona Vanni, che attraverso un accurato lavoro di selezione e digitalizzazione sta recuperando programmi, appunto, mai più andati in onda. Con quella suspence che cresce minuto dopo minuto, i flashback a scatole cinesi, l'induguare sui volti dei personaggi, "è dichiaratamente uno dei primi esperimenti - racconta Simona Vanni all'ANSA - Al tempo andavano programmi più 'leggeri'. La tv doveva rallegrare gli italiani". Ma il regista Bongioanni, autore di film inchiesta per la televisione come Filo d'erba e Svolta pericolosa, "era uno sperimentatore. Il film ebbe successo, sia di pubblico che di critica, grazie all'effetto sorpresa. Ma fece anche scalpore, giudicato a tratti troppo sconvolgente, soprattutto perché ispirato a una storia vera e girato così realisticamente". Nella puntata, firmata da Enrico Salvatori e Serena Valeri e scritta con Arnaldo Donnini per la regia di Leonardo Sicurello, "oltre a riproporlo in onda, ne racconteremo i retroscena insieme a Roberto Trevisio, che al tempo, a soli nove anni, interpretò il bambino protagonista della vicenda". Tra gli altri interpreti, Lucia Catullo nei panni della madre e Gualtiero Boninsegni in quelli dell'operaio salvatore del piccolo.
R.Adler--BTB