
-
Lady Bezos firma le tute spaziali per le donne del New Shepard
-
Piastri, un bel lavoro iniziato ieri e concluso in grande stile
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo
-
Kiev, 'i morti a Sumy sono 24, incluso un bambino'
-
Nibali a Expo Osaka, 'Giro d'Italia per esportare Made in Italy'
-
Mollicone a Expo 2025 Osaka, 'grazie al lavoro di tutti'
-
Brugnaro a Expo 2025 Osaka, 'le pmi ci uniscono al Giappone'
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21
-
Atletica: gioia Battocletti 'mi sono tanto divertita'
-
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'
-
Atletica: Europei strada; Battocletti vince la 10 km femminile
-
Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
-
Bernie Sanders entusiasma la folla a Coachella
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1

Guerritore al Bif&st, "mi lega alla Magnani l'avventura umana"
Da 3 anni impegnata in realizzazione del primo film sull'attrice
(di Francesco Gallo) "Mi lega alla Magnani l'avventura umana, un'avventura che naturalmente noi attori, noi interpreti, noi scrittori, andiamo sempre a cercare in quello che non si vede, ovvero nelle terre emerse che indicano che sotto c'è qualcosa. E da tanti anni, da quando ho fatto La lupa, mi sono immersa in quel mare". Così al Bif&st Monica Guerritore, impegnata da tre anni nella realizzazione del primo film sull'attrice di Mamma Roma, dice all'ANSA. "Sì, la mia è una storia reale che corre parallela alla sua perché scrivendo sulle vite degli altri, ciò che non sappiamo realmente lo riempiamo con la nostra sensibilità", aggiunge l'attrice al Petruzzelli a margine di una master class. Ma cosa ancora non si sa di lei? "Non si sa quanto lei mettesse dentro i personaggi che interpretava quello che lei viveva. Il primo è quello di Roma città aperta. In quella famosa corsa del film c'è quella fatta da lei per andare a casa a prendere il figlio malato. E ancora parlando di quel periodo: si può immaginare che lei abbia potuto innamorarsi di Rossellini durante Roma città aperta'? No, aveva un figlio con la poliomielite che rischiava di morire". La sceneggiatura parte invece proprio "dalla storia d'amore con Rossellini, ovvero dalla notte del '56 mentre lei aspettava l'Oscar. Avvicinandosi a Roma, città aperta, precipita nell'amore con Rossellini e precipitando in questo amore è come un'immersione nell'inconscio, ma anche nel suo dolore più grande". E ancora la Guerritore all'ANSA: "Su quanto fosse importante la Magnani su quello che faceva, io le faccio dire a un certo punto: 'i diritti di Mamma Roma sono miei'. Una cosa che non c'è certo nella storia del cinema ma che di fatto è vera".
O.Bulka--BTB