
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Onu: Brasile riveda l'amnistia sui crimini dell'ultima dittatura
-
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Italiano si gode il Bologna, "secondo tempo strepitoso"
-
Napoli frenato a Bologna, con i rossoblù finisce 1-1
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Trump, la guerra a Gaza finirà in un futuro non lontano
-
Montecarlo, Cerundolo elimina Fognini
-
Bozza lista controdazi Ue, via whisky, vino e latticini
-
Trump, 'sabato inizieranno i colloqui diretti con l'Iran'
-
Bozza documento Ue, dazi sui prodotti Usa fino al 25%
-
Wall Street contrastata, Dj -1% e Nasdaq +0,2%
-
Presidenziali Bolivia, avanza candidatura di Andrónico Rodríguez
-
Macron al Cairo, telefonata a quattro su Gaza con Trump
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Champions: Sommer, all'Inter servirà coraggio contro il Bayern
-
In Italia si è passati da 2700 a 1000 sale cinematografiche
-
Sting annuncia un nuovo album registrato durante il suo tour
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Oxfam, 'in Myanmar centinaia di migliaia a rischio di epidemie'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma
-
Calcio: Toro; Elmas, 'futuro? Vediamo cosa dirà il presidente'
-
Jennifer Lopez in concerto al Lucca summer festival
-
Lucas e Arthur Jussen, a Roma i fratelli del pianoforte
-
Dal 25 aprile al 4 maggio torna il Trento Film Festival
-
Tennis: Montecarlo; Navone ko, anche Berrettini al secondo turno
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
Tennis:Montecarlo; per Musetti esordio ok, battuto Bu in tre set
-
Giudice Moraes attaccato da Bolsonaro, solidarietà dei colleghi
-
Da Harding a Piovani per l'estate di Santa Cecilia
-
Nuovo singolo e tour per Marco Ligabue, con tappa a Londra
-
Calcio: Torino; Ricci si scusa per l'espulsione

Un weekend per approfondire il legame tra Parma e il cinema
Il 5 e 6 aprile viaggio attraverso luoghi, protagonisti e film
Torna il 5 e 6 aprile l'appuntamento dedicato al patrimonio culturale e alla storia di Parma: un weekend per conoscere e approfondire il legame tra la città e il cinema, attraverso luoghi, protagonisti e film che l'hanno resa celebre nel panorama cinematografico nazionale e internazionale. L'evento 'I like Parma-Un patrimonio da vivere', alla 13/a edizione, prevede aperture speciali di palazzi e luoghi da riscoprire, conferenze e visite guidate tematiche, mostre e musei aperti ad ingresso gratuito o speciale. Tra i luoghi: Palazzo Marchi, Fondazione Bernardo Bertolucci, Convitto Maria Luigia, Teatro Regio, Archivio Storico Comunale e tanti altri. Domenica 6 aprile, inoltre, è previsto l'ingresso speciale gratuito al percorso 'Correggio500'. "Sarà anche un'occasione per conoscere e scoprire curiosità, aneddoti, ricordi e materiali d'archivio inediti o poco noti", anticipa il vicesindaco e assessore alla Cultura, Lorenzo Lavagetto. Il Centro Cinema Lino Ventura sarà il punto di partenza per prendere parte ad un percorso narrativo volto a riscoprire la figura dello scrittore, giornalista e regista Alberto Bevilacqua, mentre la Fondazione Bernardo Bertolucci ospiterà tra le sue sale un'installazione speciale che celebra la figura del regista, raccontando la sua vita e la sua poetica attraverso oggetti a lui appartenuti, fotografati da Manfredi Gioacchini e accompagnati da citazioni. Palazzo Marchi aprirà le porte per raccontare la storia della Cittadella Film, centro di produzione cinematografica creato nel 1946; al Teatro Regio, simbolo della cultura musicale e teatrale della città, sarà proposta una visita inedita nella location dove è stato girato uno dei capolavori di Dario Argento, 'Opera' (1987). L'Archivio Storico Comunale offrirà un viaggio tra luoghi e memorie attraverso la storia, lunga oltre un secolo, delle sale cinematografiche di Parma, dal centro alla periferia, e al Convitto Nazionale Maria Luigia il racconto si focalizzerà, tra curiosità e aneddoti, sull'amicizia tra grandi personaggi del cinema che proprio qui hanno mosso i primi passi della loro carriera artistica: Giovannino Guareschi, Cesare Zavattini, Pietrino Bianchi, Attilio Bertolucci.
B.Shevchenko--BTB