
-
Lo Stabat Mater di Antonio Vivaldi il 13 aprile a Bologna
-
Istat, a febbraio produzione di autoveicoli -33,5% annuo
-
Borsa: Europa sotto i massimi dell'avvio, future Usa pesanti
-
La sfida vinta per arrivare al Computer impossibile
-
F1: Montezemolo torna a un Gp,spero di portare fortuna a Ferrari
-
Camilla, 'il segreto del matrimonio con Carlo? Siamo amici'
-
Veronica Maya, shitstorm su di me per una puntura di botox
-
Doppietta Messi, l'Inter Miami in semifinale di Concacaf Cup
-
Ue, su dazi ora valuteremo i prossimi passi, consultando Stati
-
Pechino, 'irresponsabili giudizi Kiev su cinesi in guerra'
-
Istat, produzione industriale a febbraio -0,9%, -2,7% anno
-
Borsa: Europa mai così forte dai tempi del Covid, Milano +7%
-
St difende i suoi manager, 'capaci di trasformare la società'
-
Prezzi carburanti in calo, benzina self service a 1,754 euro
-
Coppa America: Ineos Britannia si ritira dalla 38ma edizione
-
Borsa: Milano +8%, rialzi a due cifre per molti titoli
-
Gme, prezzo gas in Italia scede a 38,54 euro al MWh
-
Scoperta coppia di stelle che esploderà, sono dietro l'angolo
-
Covip, rendimenti dei fondi negoziali 2,2%, meno del Tfr
-
Borsa: Milano vola (+7,8%) con Prysmian, Stm e Stellantis
-
Nba: Doncic torna a Dallas da avversario, lacrime e 45 punti
-
Borsa: Milano vola in avvio di seduta (+6,2%)
-
Borsa Tokyo: Nikkei +9,13% secondo rialzo di sempre
-
Von der Leyen, 'bene pausa dazi, passo importante'
-
Covip, fondi pensione valgono 243 miliardi, 10,8% del Pil
-
Lo spread Btp-Bund apre in forte calo a 116 punti base
-
Piazza Affari pronta al rimbalzo, future in rialzo del 9%
-
Il gas rimbalza con forza in avvio ad Amsterdam (+6,3%)
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 61,87 dollari
-
Cina, Goldman Sachs lima stime Pil 2025 al 4% con dazi Usa
-
Prezzo oro in rialzo, Spot torna sopra 3.100 dollari
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,0995 dollari
-
'Decine di migliaia di corpi di militari ucraini nel Kursk'
-
Mitsubishi-Foxconn: dialogo su veicoli elettrici in Oceania
-
Borsa: Taiwan vola in avvio, a +9,2%
-
Messico, espulso dagli Usa l'ex governatore di Tamaulipas
-
Macron, Francia potrebbe riconoscere la Palestina a giugno
-
Trump, 'Xi intelligente, faremo un buon accordo'
-
Merz, decisione di Trump reazione a determinazione europea
-
Trump, 'non c'è molto tempo per fare l'accordo con l'Iran'
-
Sole 24 Ore lascia la Borsa, opa di Confindustria per delisting
-
Champions: show del Barcellona, Psg avanti con Kvara
-
Champions: principe William a stadio Parigi per l'Aston Villa
-
>>>ANSA/Palladino carica Fiorentina,"Fino in fondo a Conference"
-
Faro di Finma per sistemi antiriciclaggio Reyl Intesa Sanpaolo
-
E.League: Baroni 'con Bod› da squadra, Castellanos part-time'
-
Assolombarda, Alvise Biffi designato presidente
-
Nuovo tonfo delle Borse europee, in fumo altri 446 miliardi
-
A Udine l'anteprima del concerto per immagini The Journey
-
Dalle Harley alle sigarette, le prime vittime dei controdazi Ue

Il Canto degli Italiani, un lungo iter per essere inno nazionale
Esperto, bisogna ricordare che è un Canto e non una marcia
Era il 1847, il compositore genovese Michele Novaro era impegnato a Torino come direttore dei cori al Teatro Carignano quando ricevette una poesia da Genova, composta dal giovane Goffredo Mameli: "Fratelli d'Italia…". Novaro si accese di entusiasmo, e stando alle cronache, scrisse quasi di getto un commento musicale al testo patriottico. Nacque così "Il Canto degli Italiani" che nel giro di pochi mesi divenne l'inno risorgimentale più gettonato in un'epoca in cui canti patriottici in lingua o in dialetto, nascevano ovunque. Genova, dunque, è la capitale dell'Inno, composto a metà Ottocento da due giovani artisti che hanno consacrato la loro vita alla causa indipendentista: Mameli addirittura è morto per difendere la Repubblica romana, Novaro ha lavorato costantemente per dare il proprio contributo alla causa nella sua veste di compositore e di organizzatore di manifestazioni. E' tale la popolarità del "Canto degli Italiani" che quando Verdi nel 1862 fu inviato a comporre un inno per l'Esposizione Universale di Londra, su testo di Boito, inserì nella sua composizione tre inni nazionali: "God save the Queen" in omaggio al paese ospitante, "La Marsigliese" come simbolo universale dei principi egualitari e "Il Canto degli Italiani" per il nostro Paese. Ma all'epoca la pagina di Mameli e Novaro non era riconosciuta come inno nazionale. Lo sarebbe stato, in via provvisoria, solo con la proclamazione della Repubblica e solo con la legge 4 dicembre 2017 n. 181. Nelle scorse settimane, infine, è stata diffusa la bozza di un decreto attuativo del'inno contenente le norme per l'esecuzione dell'inno stesso nelle occasioni ufficiali. La bozza (che accenna evasivamente alla presenza dell'originale del testo di Novaro in un "Museo di Genova": si tratta del Museo del Risorgimento di via Lomellini, la Casa di Mazzini) contiene in realtà diversi errori interpretativi che si spera siano stati corretti e non tiene conto nelle indicazioni relative al testo e alla prassi musicale della revisione critica dell'opera effettuata in tempi recenti da studiosi come Maurizio Benedetti che ha curato una pubblicazione con il Conservatorio di Torino: "In particolare - ha dichiarato Benedetti - è invalso l'uso di eseguire l'inno per accompagnare nelle cerimonie militari movimenti in marcia del gruppo bandiera e simili: è quanto mai opportuno vietarli esplicitamente per non snaturare le caratteristiche musicali del nostro inno: un "Canto" e non assolutamente una marcia".
M.Furrer--BTB