
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Italiano si gode il Bologna, "secondo tempo strepitoso"
-
Napoli frenato a Bologna, con i rossoblù finisce 1-1
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Trump, la guerra a Gaza finirà in un futuro non lontano
-
Montecarlo, Cerundolo elimina Fognini
-
Bozza lista controdazi Ue, via whisky, vino e latticini
-
Trump, 'sabato inizieranno i colloqui diretti con l'Iran'
-
Bozza documento Ue, dazi sui prodotti Usa fino al 25%
-
Wall Street contrastata, Dj -1% e Nasdaq +0,2%
-
Presidenziali Bolivia, avanza candidatura di Andrónico Rodríguez
-
Macron al Cairo, telefonata a quattro su Gaza con Trump
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Champions: Sommer, all'Inter servirà coraggio contro il Bayern
-
In Italia si è passati da 2700 a 1000 sale cinematografiche
-
Sting annuncia un nuovo album registrato durante il suo tour
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Oxfam, 'in Myanmar centinaia di migliaia a rischio di epidemie'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma
-
Calcio: Toro; Elmas, 'futuro? Vediamo cosa dirà il presidente'
-
Jennifer Lopez in concerto al Lucca summer festival
-
Lucas e Arthur Jussen, a Roma i fratelli del pianoforte
-
Dal 25 aprile al 4 maggio torna il Trento Film Festival
-
Tennis: Montecarlo; Navone ko, anche Berrettini al secondo turno
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
Tennis:Montecarlo; per Musetti esordio ok, battuto Bu in tre set
-
Giudice Moraes attaccato da Bolsonaro, solidarietà dei colleghi
-
Da Harding a Piovani per l'estate di Santa Cecilia
-
Nuovo singolo e tour per Marco Ligabue, con tappa a Londra
-
Calcio: Torino; Ricci si scusa per l'espulsione
-
Sefcovic, 'lista sui dazi stasera, impossibile il rinvio'
-
Tropico, arriva il singolo Perché mi sono innamorato di te
-
Champions: Arteta e il rivale Ancelotti 'è fonte di ispirazione'
-
Un docufilm su Billy Joel aprirà il Tribeca Film Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in caduta dopo Wall street, Milano -6%

'Pensando ad Anna', al Posillipo il docufilm su Abbatangelo
27 marzo, in sala storia di uno dei fondatori NAP mai pentito
Negli Anni 70 in Italia, Pasquale Abatangelo, un ex hippy e rapinatore di banche di Firenze, partecipa a tutte le principali rivolte che scuotono le carceri italiane: è ispirato alle vicende di uno dei fondatori dei NAP (Nuclei Armati Proletari) il docufilm 'Pensando ad Anna' scritto e diretto da Tomaso Aramini e interpretato da Luca Iervolino e Tiziana De Giacomo che sarà proposto a Napoli al cinema Posillipo il 27 marzo alle ore 18.30 alla presenza del regista e del cast, distribuzione No Mad Entertainment. Girato interamente a Napoli tra l'Ex Ospedale Giudiziario e in locali underground di Spaccanapoli, è l'ultimo film del produttore Gaetano Di Vaio, tornato a quelle tematiche che gli avevano segnato la vita fino a poi trovare riscatto nel teatro e nel cinema. "Gaetano, a cui il film è dedicato, era l'unico produttore che poteva prendersi in carico un film sulla carta rischioso come il mio, lo abbiamo ricordato al Festival dei Popoli, e in tutte le proiezioni di questo lungo tour che ci sta portando in tutta la Penisola" dichiara Aramini. 'Pensando ad Anna' è stato realizzato con la tecnica dell'etnografia performativa immergendo Abatangelo in un'esperienza meta-teatrale per riportare in essere il suo vissuto, al fine di una comprensione più profonda della sua persona sia a livello umano che sociale. Lui fu uno dei tredici detenuti politici di cui le BR chiesero la scarcerazione in cambio del rilascio di Aldo Moro: non si è mai pentito né dissociato, il suo unico momento di fragilità è il ricordo della donna amata e comagna di lotta. La narrazione si svolge su tre piani. L'intervista 'en scène' - che Aramini e il giornalista Fulvio Bufi hanno realizzato con l'ausilio di Pasquale Abatangelo, dopo tre anni di scrupolosa ricerca, la performance drammatica e il materiale d'archivio. La macchina da presa, condotta da Peter Zeitlinger, ha inseguito i movimenti e le reazioni dell'intervistato con brevi piani-sequenza a ottica grandangolare, per immergere lo spettatore nella dinamica dell'esperimento, la colonna sonora originale è di Eugenio Vatta. Prodotto da Tomaso Aramini per Method, Gaetano Di Vaio e Giovanna Crispino per Bronx Film, Silvia Vas Zeitlinger e Peter Zeitlinger per Mali Pegasus, in collaborazione con Studio Tumminelli Consulenza del Lavoro & Coaching HR, il film sostenuto da Fondo Audiovisivo FVG, Regione Campania, Campania Film Commission.
O.Krause--BTB