
-
Kiev, 'conquista di un villaggio a Sumy è fake news russa'
-
Colpo Lazio a Bergamo, Atalanta ko 1-0
-
Protezione civile Gaza, 'saliti a 44 i morti nei raid Idf'
-
Taekwondo in crescita, ad Arezzo si chiude edizione da record
-
Marmo, il glamour di Pucci sfila a Portofino
-
Pogacar vince il giro delle Fiandre
-
Calcio: Torino; Cairo, 'reazione di rabbia, speravo meglio'
-
Tennis: vince anche Darderi, suo il titolo a Marrakech
-
Ritmica: squadra assente, ma Raffaeli è bronzo in coppa a Sofia
-
Descansate Nino, jazz intenso e ipnotico del trio di Ancillotto
-
Torino: Vanoli, 'Buttati 45', ma bravi a reagire'
-
Tennis: Arnaldi subito fuori a Montecarlo, ko con Gasquet
-
Katz rivela documenti 007, 'dall'Iran 500 milioni a Hamas'
-
Il Torino riacciuffa il Verona, finisce 1-1
-
Lo scontro salvezza Empoli-Cagliari finisce 0-0
-
F1: non si presenta all'inno, multa di 20mila euro per Sainz
-
Le Pen alla sua piazza, 'non mollerò di un centimetro'
-
Cannes ultime voci, da Tom Cruise a Johansson a Martone
-
Tennis: Bove celebra sui social la vittoria dell'amico Cobolli
-
Nuove proteste a Gaza, 'basta guerra, Hamas lasci il potere'
-
Kiev, 'un uomo ucciso in un bombardamento russo su Kherson'
-
Mosca, 'nuovi contatti con Usa possibili la prossima settimana'
-
Cobolli vince a Bucarest, è il primo titolo Atp
-
Giro d'affari da 80 milioni per il mega-show di Lady Gaga a Rio
-
Tartaruga di quasi 100 anni diventa mamma di 4 piccoli
-
I Wiener Symphoniker a Trieste con la Primavera da Vienna
-
'Eden' di Ron Howard quell'utopia di un mondo migliore
-
Reply AI Film Festival 'raddoppia' e parte AI Music Contest
-
Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
-
Giappone, 'possibile mega-terremoto provocherebbe 300mila morti'
-
Afd raggiunge l'Unione di Merz nei sondaggi, prima volta
-
Maratona di Milano, dominio africano con Langat e Ware
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
Santa Cecilia, Igor Levit e l'Eroica di Beethoven al pianoforte
-
Champions: lo svizzero Schärer arbitra Bayern-Inter
-
Nba: Milwaukee certa dei playoff nella Eastern Conference
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Antonelli per un po' leader in Giappone, il più giovane
-
Elicottero antincendio precipita in Corea del Sud
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi
-
Verstappen: "Grande pressione McLaren, mi sono divertito"
-
Giappone, vince Verstappen davanti a Norris e Piastri
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Attacco missilistico russo su Kiev, due feriti
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'

Il Festival Toscanini a Parma dal 14 giugno al 9 luglio
In programma concerti della Filarmonica e di gruppi cameristici
Il 14 giugno s'inaugura l'edizione 2025 del Festival Toscanini, con appuntamenti a Parma ed in altri luoghi della provincia e finale, come di consueto, in Piazza Duomo il 9 luglio con la Filarmonica Toscanini guidata da Kristjan Järvi. "Creare nuove occasioni per la Filarmonica Toscanini di spaziare nel repertorio con le potenzialità culturali riflesse dal mito Toscanini": per Ruben Jais, sovrintendente e direttore artistico della Toscanini (promotrice della manifestazione), è questo il senso del Festival Toscanini che è stato presentato il 25 marzo, giorno del compleanno del maestro. Il programma toscaniniano del concerto di apertura, dedicato in particolare alle wagneriane Sinfonie dai Maestri Cantori e dall'Olandese volante insieme a Till Eulenspiegel lustighe Streiche e Also sprach Zarathustra di Strauss, sarà preceduto nel pomeriggio dello stesso giorno da una tavola rotonda sul tema "Strauss e Toscanini". La ricchezza delle proposte, che fin dal 2022 ha caratterizzato questa manifestazione con concerti della Filarmonica Toscanini e di gruppi cameristici, quest'anno si arricchisce con la presenza della Toscanini Academy - Big Band che il 18 giugno suonerà in Piazzale San Francesco, luogo che ospiterà sia il concerto inaugurale sia quello del 21 giugno, Festa della Musica. Nel primo, la Filarmonica sarà diretta da Riccardo Frizza (Mendelssohn, Haydn e Beethoven), nel secondo da Hannah von Wiehler (Mendelssohn). Il cartellone vede anche la presenza dell'Ensemble della Filarmonica impegnato l'1 luglio con musiche di Ravel e Debussy alla Casa della Musica, mentre la Toscanini Academy il 27 e il 29 giugno terrà due concerti in collaborazione con il Conservatorio Boito.
B.Shevchenko--BTB