
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah
-
Un passo alla volta, il doc di Fabi-Silvestri-Gazzè in sala
-
La Figlia del Bosco, l'horror ambientalista con troupe under 30
-
L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Gasperini, crollo dell'Atalanta? Mai stati così in alto
-
Luca Zingaretti, io padre di un figlio difficile
-
I mondi cubici di Minecraft, per videogame iconico boom in sala
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Champions: strappo al muscolo tendineo, Musiala salta l'Inter
-
Sinner, "Numero 1? Non ho guardato molto tennis in questi mesi"
-
Sinner, "in squalifica io fragile, gli amici mi hanno sollevato"
-
Fred Bongusto nasceva 90 anni fa, voce molisana nel mondo
-
Gabbani in concerto a Terni fa una dedica a Ilaria Sula
-
Calcio: Tudor "cena di squadra per la Juve, un bel momento"
-
'Eri con me', Alice canta Battiato in tour con Ensemble
-
Proteste anti-Trump previste negli Stati Uniti e a Londra
-
Garrone e Dillon al Riviera International Film Festival
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Mueller dice addio al Bayern Monaco dopo 25 anni
-
GP Giappone: Vertsappen, "io so di poter fare la differenza"
-
Giappone: Leclerc, deluso dal quarto posto ma non sorpreso
-
Vasseur, Ferrari meglio in Q1 e Q2
-
Nba, Houston ferma Oklahoma City
-
GP del Giappone, Verstappen partirà in pole a Suzuka

'Per amore di una donna', un mistero che arriva dal passato
Chiesa al Bifest con film dal romanzo The Loves Of Judith
(di Francesco Gallo) "Nel film c'è un mistero che coinvolge due donne, legate da un filo invisibile eppure indissolubile. Una, Yehudit, è vissuta negli anni '30 in un villaggio rurale dove il suo arrivo ha scatenato una bizzarra saga amorosa. L'altra, Esther, è un'americana senza alcun legame con la terra dove è nata, pessimi rapporti famigliari e una vita senza centro". Non poteva sintetizzare meglio il regista Guido Chiesa il suo ultimo film, 'Per amore di una donna', in concorso per il Cinema Italiano al Bif&st 2025 e prodotto da Colorado Film Production e Vivo film con Rai Cinema. Questa la storia scritta da Chiesa con Nicoletta Micheli: Esther negli anni Settanta è un'inquieta quarantenne americana, nata in Israele, che ha da poco perso la madre. Quest'ultima le lascia una lettera d'addio nella quale le chiede di rintracciare una donna che ha vissuto in Palestina negli anni Trenta, territorio che all'epoca era sotto il mandato britannico, perché questa persona custodisce un segreto legato alla sua storia. Giunta in Israele, Esther si avvale dell'aiuto di Zayde, professore dal passato difficile, per portare avanti le sue ricerche. Le loro indagini svelano, dopo un po' di tempo, un racconto che si svolge in un villaggio di coloni negli anni Trenta. Qui Moshe (Alban Ukaj), un contadino vedovo con due figli, accoglie in casa sua Yehudit (Ana Ularu), una giovane donna che da quel momento cambia profondamente la propria vita e quella di altri due uomini: Yaakov (Marc Rissmann), un sognatore, e Globerman, un commerciante. Mentre gli avvenimenti tra passato e presente si intrecciano, Esther e Zayde scopriranno una verità sconvolgente che riguarda le proprie vite. "La vicenda degli anni '30 è tratta dal romanzo 'The Loves Of Judith' di Meir Shalev, uno dei massimi esponenti della letteratura israeliana del '900 - spiega ancora Chiesa (Il partigiano Johnny), mentre l'indagine di Esther, liberamente ispirata dal libro, è frutto della nostra invenzione. Rappresenta, per certi aspetti, il nostro punto di vista di italiani, lontani dalla cultura e dall'esperienza di quegli ebrei che all'inizio del '900 lasciarono l'Europa per sfuggire alle persecuzioni, con il progetto di costruire una nuova società, egualitaria e solidale". E conclude: "Va detto che, nonostante la distanza che ci divide da questa storia, abbiamo rintracciato qualcosa in grado di interrogarci profondamente, perché, come tutte le grandi storie, tocca temi universali. Temi che ci hanno permesso di intraprendere un viaggio incontro alle diverse facce dell'amore. Mostrando quanto sia doloroso, e allo stesso tempo fondamentale, scoprire la verità della propria storia".
S.Keller--BTB