
-
Serie A: Cagliari-Monza 3-0
-
Volo con gli sci, Prevc porta il record mondiale a 254,5 metri
-
Milano-Cortina: Brignone, Moioli e Tabanelli, l'Italia sogna
-
Skicross: Deromedis terzo a Idre, la coppa del mondo va a Howden
-
Roglic ha vinto il Giro della Catalogna
-
Viola Davis, 'io presidente Usa? Meraviglioso se è per finta'
-
Dantone sul podio di Santa Cecilia per Mozart e Pēteris Vas
-
Torino: Vanoli, la Lazio è arrabbiata ma per noi tutte finali'
-
Lazio: Guendouzi, battere il Toro per iniziare bene rush finale
-
Champions: il Bayern perde anche Ito, emergenza difesa con Inter
-
Federica Lombardi 'al Met con la mia Contessa testarda ma umile'
-
Presidente charity, dal principe Harry 'molestie e bullismo'
-
Ue: Tajani, abbiamo bisogno costruire non di sfasciacarrozze
-
Da Expo Osaka 2025 incremento consumi per 1.000 miliardi yen
-
Bundesliga: posto Champions a rischio, il Lipsia esonera Rose
-
Scala: debutta 'L'opera seria' ed è una presa in giro
-
E' caccia allo sconto con il caro-bolletta
-
Hamas, 'raid Israele su sfollati Gaza, 8 morti tra cui 5 bimbi'
-
Netanyahu mercoledì in Ungheria per incontrare Orban
-
Curling: Italia apre i Mondiali con una vittoria e una sconfitta
-
Nba: spettacolo James-Doncic, i Lakers tornano a vincere
-
Giappone: famiglia imperiale pronta al debutto su YouTube
-
Pechino-Seul-Tokyo: rafforzare la cooperazione nel commercio
-
Trump: nessun ritardo sull'imposizione dei dazi il 2 aprile
-
Mondiali pattinaggio figura: vince Malinin, Memola chiude 10mo
-
Ranieri 'bisogna sempre crederci, fino alla fine'
-
Media russi, 'ucciso un foreign fighter italiano'
-
La Roma vince a Lecce grazie a una 'magia' di Dovbyk
-
Pallavolo: Donne; prima sconfitta di Conegliano dopo 50 vittorie
-
Freestyle:Tabanelli 'incredibile,in un anno oro junior e senior'
-
Freestyle: Mondiali; Flora Tabanelli è oro nel Big Air
-
MotoGp: Marc Marquez vince la Sprint ad Austin, 2/o Alex
-
Kiev, almeno un morto a Kharkiv per un attacco con droni russi
-
Migliaia in piazza negli Usa contro Musk ai concessionari Tesla
-
L'Idf espande l'operazione di terra avviata a Rafah
-
Poste Italiane acquista il 15 di Tim da Vivendi
-
Bif&st, premio Meridiana a 'Krejt e thirrin Rexhën' di Deari
-
Venezia: Di Francesco, preso gol al primo tiro ma non molliamo
-
Italiano, classifica bellissima ma calendario tremendo
-
Chiude Bif&st di Bari , 'sale sempre piene e successo pubblico'
-
Sos sale cinematografiche, nato il Comitato contro i cambi d'uso
-
Merckx ancora operato all'anca
-
Atalanta: Retegui e Cuadrado convocati per Firenze
-
Como: Fabregas, è un punto in più in classifica
-
Intercettazioni Federginnastica, Procura sport aprirà inchiesta
-
MotoGP: ad Austin c'é Marc Marquez in pole position
-
Orsini, il negoziato sui dazi va fatto dall'Europa
-
Serie A: Venezia-Bologna 0-1
-
Serie A: il Bologna vince 1-0 a Venezia, Como-Empoli 1-1
-
'Bizet, l'amore ribelle', a Venezia festival celebra musicista

La Quinta di Mahler a Bologna diretta da Riccardo Frizza
Il 28 marzo per la stagione sinfonica del Teatro Comunale
Negli ultimi anni è diventato uno dei direttori più presenti sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna: dopo l'inaugurazione della stagione, lo scorso gennaio con La fanciulla del West di Puccini, Riccardo Frizza torna a dirigere il complesso sinfonico bolognese il 28 marzo alle 20.30 all'Auditorium Manzoni nella Sinfonia N. 5 in do diesis minore di Gustav Mahler, pagina tra le più impegnative e allo stesso tempo amate del primo Novecento. Frizza, che è direttore artistico e musicale del Donizetti Opera Festival di Bergamo, al capolavoro mahleriano accosta i Sei Lieder giovanili di un altro compositore austriaco, Arnold Schönberg, e li propone nella trascrizione di Alessandro Solbiati, con solista il mezzosoprano Monica Bacelli. Scritta da Mahler tra il 1901 e il 1902 e sottoposta a continue revisioni fino agli ultimi mesi della sua vita, la "Quinta" fu eseguita per la prima volta a Colonia nel 1904 sotto la direzione dello stesso autore. Ad amplificare la notorietà della sinfonia ha contribuito anche il grande schermo, a partire dall'impiego che Luchino Visconti fece dell'Adagietto in "Morte a Venezia" nel 1971 e, più di recente, nel film "Tár" del 2022 di Todd Field. Dopo questo appuntamento, Riccardo Frizza sarà nuovamente ospite del Tcbo per l'opera Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, in scena al Comunale Nouveau dal 13 al 19 aprile con la regia di Daniele Menghini.
K.Thomson--BTB