
-
Giappone: famiglia imperiale pronta al debutto su YouTube
-
Pechino-Seul-Tokyo: rafforzare la cooperazione nel commercio
-
Trump: nessun ritardo sull'imposizione dei dazi il 2 aprile
-
Mondiali pattinaggio figura: vince Malinin, Memola chiude 10mo
-
Ranieri 'bisogna sempre crederci, fino alla fine'
-
Media russi, 'ucciso un foreign fighter italiano'
-
La Roma vince a Lecce grazie a una 'magia' di Dovbyk
-
Pallavolo: Donne; prima sconfitta di Conegliano dopo 50 vittorie
-
Freestyle:Tabanelli 'incredibile,in un anno oro junior e senior'
-
Freestyle: Mondiali; Flora Tabanelli è oro nel Big Air
-
MotoGp: Marc Marquez vince la Sprint ad Austin, 2/o Alex
-
Kiev, almeno un morto a Kharkiv per un attacco con droni russi
-
Migliaia in piazza negli Usa contro Musk ai concessionari Tesla
-
L'Idf espande l'operazione di terra avviata a Rafah
-
Poste Italiane acquista il 15 di Tim da Vivendi
-
Bif&st, premio Meridiana a 'Krejt e thirrin Rexhën' di Deari
-
Venezia: Di Francesco, preso gol al primo tiro ma non molliamo
-
Italiano, classifica bellissima ma calendario tremendo
-
Chiude Bif&st di Bari , 'sale sempre piene e successo pubblico'
-
Sos sale cinematografiche, nato il Comitato contro i cambi d'uso
-
Merckx ancora operato all'anca
-
Atalanta: Retegui e Cuadrado convocati per Firenze
-
Como: Fabregas, è un punto in più in classifica
-
Intercettazioni Federginnastica, Procura sport aprirà inchiesta
-
MotoGP: ad Austin c'é Marc Marquez in pole position
-
Orsini, il negoziato sui dazi va fatto dall'Europa
-
Serie A: Venezia-Bologna 0-1
-
Serie A: il Bologna vince 1-0 a Venezia, Como-Empoli 1-1
-
'Bizet, l'amore ribelle', a Venezia festival celebra musicista
-
Will Smith, il mio ritorno è una autobiografia in rap
-
Carlo Verdone, ricordatemi come il regista che amava le donne
-
Cannes, il francese Laurent Lafitte condurrà apertura e chiusura
-
David rivelazioni italiane, a Firenze premiati giovani attori
-
Pamela Anderson 'nel film di Gia Coppola finalmente libera'
-
In Myanmar il bilancio dei morti per il sisma sale a 1.644
-
Napoli: Conte, il Milan? Grandissimo rispetto ma mai paura'
-
The Shrouds, l'horror di Cronenberg è amore oltre la morte
-
Conte, 'Scudetto? Saremmo folli se non ci pensassimo'
-
Lazio: Baroni 'critiche utili per fare un buon finale stagione'
-
Nicchiarelli presiederà la giuria alle Giornate della Luce
-
Altavilla, serve collaborazione tra industria cinese ed europea
-
Imparato, abbiamo bisogno di un commercio libero e regole certe
-
Calcio: Conceiçao, non ho bisogno di rassicurazioni sul futuro
-
Dopo il silenzio e le proteste, le scuse dell'Academy su Ballal
-
Sci: Brignone, 'ho cercato di imparare dai miei errori'
-
Brignone torna in Italia,'è stata una stagione irripetibile'
-
Una mostra a Shangai per la storica Gucci Bamboo
-
Per amore di una donna di Guido Chiesa miglior film al Bif
-
Myanmar: allarme Ong, 'si rischia emergenza sanitaria'
-
Media, Mosca prepara un'offensiva lungo linea del fronte

Macerata Opera, i cast di Vedova Allegra, Rigoletto, Macbeth
In programma anche Balletto Carmen e concerto Gala d'opera
Una nuova produzione dell'operetta La Vedova Allegra di Franz Lehàr, mai inscenata prima al Macerata Opera Festival, assieme alla ripresa del Rigoletto e del Macbeth di Verdi. Presentato oggi in un incontro stampa a Macerata il cast delle tre opere in cartellone della 61/sima edizione in programma all'Arena Sferisterio dal 18 luglio al 10 agosto 2025. Un programma arricchito quest'anno anche dal balletto Carmen su musiche di Bizet, prodotto dalla Compagnia di Antonio Gades (29 luglio), che vede tra i protagonisti la star del flamenco Sergio Bernal che non aveva potuto eseguirlo nell'edizione 2023 a causa del maltempo, e di un concerto lirico dei brani più iconici delle tre opere eseguiti dai suoi protagonisti (31 luglio), assieme ai consueti incontri di approfondimento degli Aperitivi Culturali agli Antichi Forni. La Vedova Allegra debutterà in versione italiana il 18 luglio (repliche 27 luglio e 2 e 9 agosto) con la direzione d'orchestra di Marco Alibrando. Firmano la regia Arnaud Bernard, la coreografia Gianni Santucci, la scenografia Riccardo Massironi e i costumi Maria Carla Ricotti. Nella compagnia di canto figurano il soprano rumeno Mihaela Marcu (Hanna Glawari), Cristin Arsenova (Valencienne),Valerio Borgioni (Camille de Rossilon), Alessandro Scotto Di Luzio (Danilo Danilowitsch) e Alberto Petricca (Barone Mirko Zeta). Seguirà il 19 luglio (repliche 25 luglio, 3 e 8 agosto), Rigoletto, nell'allestimento firmato nel 2015 dal regista Federico Grazzini e riproposto nel 2019, che ambienta il capolavoro di Verdi in un luna park dismesso, tra malavitosi e prostitute con tanto di stupro di gruppo. Le scenografie sono di Andrea Belli, i costumi di Valeria Donata Bettella e del light designer Alessandro Verazzi, per la direzione d'orchestra di Jordi Bernacer. Nel cast il baritono Ernesto Petti (Rigoletto), Ruth Iniesta (Gilda) Ivan Magrì (Duca di Mantova), Luca Park (Sparafucile), Carlotta Vichi (Maddalena) e Alberto Comes (Monterone). Conclude la triade Macbeth il 26 luglio (repliche 1, 7 e 10 agosto), diretto da Fabrizio Maria Carminati, nell'acclamata regia di Emma Dante ripresa da Federico Gagliardi, intrisa di simboli riferiti alla cultura mediterranea che nel 2017 gli hanno fatto vincere il prestigioso Angel Herald Award di Edimburgo. Le scene sono di Carmine Maringola, i costumi di Vanessa Sannino. Le luci di Christian Zucaro e le coreografie di Manuela Lo Sicco. Nel cast, il baritono Roman Burdenko (Macbeth), Marta Torbidoni (Lady Macbeth), al debutto nel ruolo dopo l'acclamata interpretazione di Norma della scorsa edizione del festival, Antonio Poli (Macduff), Marko Mimica (Banco), Federica Sardella (Dama di Lady Macbeth) e Oronzo D'Urso (Malcom). Tutte le opere si avvarranno dell'accompagnamento della Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana, assieme al Coro Lirico Marchigiano Vincenzo Bellini, per la prima volta diretto da Christian Starineri, e alla Banda Salvadei.
H.Seidel--BTB