
-
Cobolli vince a Bucarest, è il primo titolo Atp
-
Giro d'affari da 80 milioni per il mega-show di Lady Gaga a Rio
-
Tartaruga di quasi 100 anni diventa mamma di 4 piccoli
-
I Wiener Symphoniker a Trieste con la Primavera da Vienna
-
'Eden' di Ron Howard quell'utopia di un mondo migliore
-
Reply AI Film Festival 'raddoppia' e parte AI Music Contest
-
Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
-
Giappone, 'possibile mega-terremoto provocherebbe 300mila morti'
-
Afd raggiunge l'Unione di Merz nei sondaggi, prima volta
-
Maratona di Milano, dominio africano con Langat e Ware
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
Santa Cecilia, Igor Levit e l'Eroica di Beethoven al pianoforte
-
Champions: lo svizzero Schärer arbitra Bayern-Inter
-
Nba: Milwaukee certa dei playoff nella Eastern Conference
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Antonelli per un po' leader in Giappone, il più giovane
-
Elicottero antincendio precipita in Corea del Sud
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi
-
Verstappen: "Grande pressione McLaren, mi sono divertito"
-
Giappone, vince Verstappen davanti a Norris e Piastri
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Attacco missilistico russo su Kiev, due feriti
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah

School Experience 4, svelati i titoli dei film vincitori
Giornate conclusive dopo le sette tappe precedenti
Si avvia alla conclusione il progetto School Experience 4, il festival itinerante di cinema per le scuole organizzato da Giffoni e promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, arrivato alla sua quarta edizione. Sono stati annunciati tutti i film vincitori di questa edizione. Per l'intera durata dell'evento, infatti, c'è stato un concorso dedicato a lungometraggi (Feature Experience) e cortometraggi (Short Experience) realizzati da registi italiani e stranieri, oltre ad una competizione dedicata alle opere prodotte dalle scuole o da associazioni culturali (Your Experience). Tutte le categorie sono state divise per diverse fasce d'età a seconda della destinazione e della fruizione delle opere in concorso. School Experience 4 - fortemente voluto da Claudio Gubitosi, fondatore di Giffoni, con la direzione scientifica di Antonia Grimaldi e il project manager Marco Cesaro, responsabile del Dipartimento Progetti Speciali - ha dato vita ad un viaggio intensissimo che ha coinvolto tutta l'Italia, interessando otto regioni. Si tratta dell'edizione più corposa e più lunga fin qui realizzata. La rassegna ha, infatti, preso avvio ad ottobre con la tappa pugliese che si è svolta a Taranto. A novembre è toccata alla Sardegna con il coinvolgimento dei territori di Sassari, Porto Torres, in provincia di Sassari, Tonara e Fonni, in provincia di Nuoro. A seguire la Calabria con Cittanova in provincia di Reggio Calabria. A dicembre appuntamento nel Lazio, precisamente con Ceccano, in provincia di Frosinone. Il 2025 ha visto le tappe dell'Emilia Romagna, con Ferrara, l'appuntamento in Basilicata, a Montescaglioso, in provincia di Matera, e poi le giornate in Piemonte con la tappa di Savigliano, in provincia di Cuneo. Il momento conclusivo di School Experience 4 si svolgerà a Giffoni Valle Piana dal 7 all'11 aprile 2025. E sarà in questa occasione che i film ed i cortometraggi risultati vincitori sulla base dei voti espressi dagli alunni e gli studenti che hanno partecipato alle giornate di cinema e cultura di School Experience 4, effettuate per la prima volta effettuate in maniera elettronica, saranno insigniti del premio "School Experience Festival Award". Ecco tutti i film che hanno vinto nelle varie categorie: "Vita da gatto" di Guillaume Maidatchevsky (Francia), "Mary e lo spirito di Mezzanotte" di Enzo D'Alò (Italia), "Il ragazzo dai pantaloni rosa" di Margherita Ferri (Italia), "Ovo" di Stiv Spasojevic (Francia), "Rescue"di Noémie Alonso, Pauline Luciano, Mauran Perrone, Léa Philibert, Margot Rousval, Gabrielle Terroux (Francia), "Raggio verde" di Flavio Bernard (Italia), "A piedi nudi" di Luca Esposito (Italia), "Wow che Cotta!" di Fabio Martina con l'IC Sorelle Agazzi di Milano, "Kyle" di Fabio Martina con l'IC E. Olmi Maffucci di Milano e "iggi è arrivato il giorno" di Ludovica Gibelli, Marco Di Gerlando a cura di Scuola di cinema e teatro per ragazzi ZuccheArte - Genova.
M.Ouellet--BTB