
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Trump, la guerra a Gaza finirà in un futuro non lontano
-
Montecarlo, Cerundolo elimina Fognini
-
Bozza lista controdazi Ue, via whisky, vino e latticini
-
Trump, 'sabato inizieranno i colloqui diretti con l'Iran'
-
Bozza documento Ue, dazi sui prodotti Usa fino al 25%
-
Wall Street contrastata, Dj -1% e Nasdaq +0,2%
-
Presidenziali Bolivia, avanza candidatura di Andrónico Rodríguez
-
Macron al Cairo, telefonata a quattro su Gaza con Trump
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Champions: Sommer, all'Inter servirà coraggio contro il Bayern
-
In Italia si è passati da 2700 a 1000 sale cinematografiche
-
Sting annuncia un nuovo album registrato durante il suo tour
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Oxfam, 'in Myanmar centinaia di migliaia a rischio di epidemie'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma
-
Calcio: Toro; Elmas, 'futuro? Vediamo cosa dirà il presidente'
-
Jennifer Lopez in concerto al Lucca summer festival
-
Lucas e Arthur Jussen, a Roma i fratelli del pianoforte
-
Dal 25 aprile al 4 maggio torna il Trento Film Festival
-
Tennis: Montecarlo; Navone ko, anche Berrettini al secondo turno
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
Tennis:Montecarlo; per Musetti esordio ok, battuto Bu in tre set
-
Giudice Moraes attaccato da Bolsonaro, solidarietà dei colleghi
-
Da Harding a Piovani per l'estate di Santa Cecilia
-
Nuovo singolo e tour per Marco Ligabue, con tappa a Londra
-
Calcio: Torino; Ricci si scusa per l'espulsione
-
Sefcovic, 'lista sui dazi stasera, impossibile il rinvio'
-
Tropico, arriva il singolo Perché mi sono innamorato di te
-
Champions: Arteta e il rivale Ancelotti 'è fonte di ispirazione'
-
Un docufilm su Billy Joel aprirà il Tribeca Film Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in caduta dopo Wall street, Milano -6%
-
Wall Street apre con un tonfo, Dj -3,25%, Nasdaq sfiora -4%
-
Calcio: Fiorentina; Gosens ancora ai box per edema al ginocchio
-
Piero Pelù, il 14 aprile parte Il ritorno del Diablo tour

Genova Ottocento, Mariani e la prima bacchetta in Italia
E primo interprete di Wagner. Fu amico di Verdi
"Faremo pure i nostri complimenti al signor Mariani direttore dell'Orchestra per la sua solita bravura nel dirigerla, ma avremmo preferito di vederlo dirigere col suo solito archetto e col violino anziché con quella certa cosa, che non sapevamo che fosse, ma che ci venne detto essere una bacchetta". Scriveva così nel dicembre 1852 il giornale satirico genovese "La Maga" recensendo la prima cittadina del "Rigoletto" al Carlo Felice. Angelo Mariani, direttore stabile nel teatro genovese era il più autorevole direttore d'orchestra del tempo. Ravennate di origine, si era trasferito a Genova proprio nel 1852, andando ad abitare poi a Palazzo Sauli dove nel 1867 avrebbe affittato un appartamento anche Verdi. Fra i due ci fu una solida amicizia e collaborazione artistica, anche se vicissitudini sentimentali (l'interesse di entrambi per la celebre cantante Teresa Stolz) negli ultimi anni mise in crisi il rapporto. Mariani fu comunque il primo interprete di Wagner in Italia e, appunto, il primo a utilizzare la bacchetta. Fino ad allora come è noto l'orchestra era diretta da primo violino, non a caso, tuttora considerato il "capo" del complesso strumentale. Con Mariani, uniformandosi a quel che accadeva già fuori Italia, si affermò la prassi del direttore non più esecutore diretto, ma in piedi davanti agli strumentisti con un foglio arrotolato o una bacchetta in mano. Due anni prima dell'arrivo di Mariani, il Comune di Genova aveva preso due decisioni fondamentali in materia musicale, destinate a incidere sulla produzione artistica successiva. La Scuola Gratuita di Canto e strumento creata nel 1829 per fornire orchestrali e coristi al Carlo Felice divenne civica; e il 30 settembre venne istituita l'Orchestra Civica, destinata al servizio dei Teatri appartenenti alla città e dipendente dal Comune. Una iniziativa che sottolineava lo stretto legame fra il Teatro (in parte di proprietà dei palchettisti) e l'amministrazione cittadina. Nel maggio precedente era stato redatto anche un Regolamento contenente 29 articoli: "L'Orchestra - recitano gli articoli 3 e 4 - composta di un maestro di cappella e di n. 56 professori dei quali n. 36 effettivi e n. 20 soprannumerari". I doveri dei professori erano sintetizzati negli articoli 6 e 7: "Tutti i professori effettivi sono obbligati a servire il teatro Carlo Felice o quello dove si porterà lo spettacolo in tutte le campagne teatrali, sia d'opera e ballo che di rappresentazioni drammatiche qualunque sia per esse la loro durata. In caso peraltro di apertura simultanea di due teatri saranno sempre addetti allo spettacolo principale". Alla guida dell'Orchestra era stato nominato Giovanni Serra, illustre violinista che nel 1852 lasciò appunto l'incarico a Mariano per dedicarsi esclusivamente alla direzione dell'Istituto Civico, oggi Conservatorio "Niccolò Paganini".
Y.Bouchard--BTB