
-
Confartigianato, con dazi Trump a rischio 33mila occupati
-
Niccolò Fabi, fuori il singolo Acqua che scorre
-
Ehpa, 'Ue punti sulle pompe di calore per la competitività'
-
Orban, 'la Cpi è diventata un tribunale politico'
-
Alla Milano Design Week 1650 eventi, 20,5% in più del 2024
-
Per Brignone frattura tibia e perone, sara' operata a Milano
-
Tajani, 'i dazi Usa contrari a richiesta del 5% in difesa'
-
Nasce la Fondazione Terna, obiettivo inclusione sociale
-
F1: Giappone; Leclerc, mai più errori come in Cina
-
Confcommercio nomina Barbieri nuovo segretario generale
-
Approda a Giffoni School Experience 4
-
Da Pozzo riconfermato vicepresidente nazionale Confcommercio
-
Torna 'Prima Scena', il festival itinerante della scenografia
-
F1: Giappone; Tsunoda, 'non vedo l'ora di scendere in pista'
-
Gb, 'delusi da dazi ma scommettiamo su accordo con Trump'
-
Al via il quinto Meeting Music Contest per artisti emergenti
-
Calcio: Lazio; Castellanos in gruppo, punta sfida ad Atalanta
-
Borsa: l'Europa peggiora, Wall Street verso avvio pesante
-
Rubio, 'vogliamo marcia credibile verso il 5% in difesa'
-
Al via le iscrizioni per il Conad Jazz Contest 2025
-
Rondine, canto nel segno della libertà creativa
-
L'euro a 1,1077 sul dollaro, ai massimi da settembre 2024
-
Messo a punto un pacemaker più piccolo di un chicco di riso
-
Col cambiamento del clima,rondini sempre più piccole e a rischio
-
Ciclismo: Infezione polmonare per Bettiol, niente Fiandre
-
Mostra fotografica rende omaggio a Jimmy Villotti a Bologna
-
Malagò, 'ginnastica prescinde da aspetti di alcuni soggetti'
-
Urso annulla impegni, al lavoro sui dazi
-
Patrizia Rossetti, 'quando incrociai Berlusconi seminuda'
-
Ciclismo: Evenepoel iscritto al Tour de Romandie
-
Zangrillo, lavoro a stipendi più alti enti locali in Dl Pa
-
Ft, piano di Londra per fondo europeo per finanziare riarmo
-
Rutte, il disimpegno Usa dall'Europa sarà coordinato
-
Calcio: Kean, 'volevo fare musica, ora sogno il Mondiale'
-
Residenze anziani coprono solo 7,6% bisogni, cure a casa per 30%
-
Ricciarelli, se Pippo avesse bisogno correrei al suo fianco
-
Borsa: i dazi colpiscono lusso e tecnologia, tengono le auto
-
Cresce il fatturato di Lavazza, 3,35 miliardi nel 2024
-
Ciclismo: Pogacar non si nasconde, allenamento monstre sul pavè
-
A Milano fiera sul mondo matrimoni, 200 brand da 21 paesi
-
Hamas, 'attacco israeliano nel nord di Gaza, 15 morti'
-
Turismo vino cresce ancora, nel 2025 13 milioni di vacanzieri
-
Istat, sale propensione a risparmio famiglie, +9% nel 2024
-
Calcio: Ranking Fifa; Argentina prima, Italia al 9/o posto
-
Petrolio e gas in forte calo, con i dazi timori per recessione
-
In Friuli la pianta autoctona più alta d'Italia
-
Industria auto tedesca, da dazi impatto enorme sul settore
-
F1:Leclerc fiducioso,'nostro valore superiore a quello mostrato'
-
Borsa: l'Europa colpita dai dazi ma non crolla, stoxx 600 -1,3%
-
F1: Hamilton, 'fiducia nel team, siamo nella direzione giusta'

David rivelazioni italiane, a Firenze premiati giovani attori
Detassis: "Qui vedo un bel futuro del cinema italiano"
Cerimonia di premiazione, oggi a Firenze, nella sede della Regione Toscana, della seconda edizione dei David rivelazioni italiane - Italian rising stars, rinoscimento cinematografico nato dalla collaborazione tra l'Accademia del cinema italiano - Premi David di Donatello con la rassegna 50 Giorni di Cinema a Firenze, a cura di Fondazione Sistema Toscana. I vincitori, che hanno ricevuto la statuetta appositamente creata da Bulgari sono Federico Cesari (Tutto chiede salvezza, Skam), Celeste Dalla Porta (Parthenope), Carlotta Gamba (Vermiglio, Dostoevskij), Matteo Oscar Giuggioli (La leggendaria storia degli 883, Suspicious mind, Gli Sdraiati), Tecla Insolia (L'arte della gioia, Familia) e Emanuele Palumbo (Nostalgia, Mixed By Erry). "Per me l'attore è un lavoro pieno di misteri, delicato e fragile, ha bisogno di incoraggiamenti. Qui oggi vedo rappresentato un bel futuro del cinema italiano", ha commentato la presidente e direttrice artistica dell'Accademia del cinema italiano - Premi David di Donatello Piera Detassis, salutando i sei giovani attori italiani under 28 premiati "E' un premio molto serio, - ha poi aggiunto -, questi attori sono più che una promessa". Alla cerimonia ha preso parte anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. "La Toscana crede nel cinema, - ha detto il governatore - un settore strategico nel quale investe risorse, come dimostrano i fondi assegnati per sostenere la produzione di opere cinematografiche e audiovisive o l'attivazione di corsi di formazione". Tanta poi l'emozione fra i premiati. ''Il personaggio Partenope è frutto del lavoro di tante persone - ha detto Celeste Dalla Porta, protagonista del film di Paolo Sorrentino -. Dedico il premio a tutte le persone con cui ho lavorato''. Le fa eco Carlotta Gamba, che ha recitato in Vermiglio, tra gli altri lavori: "Adoro condividere questo premio perché il cinema si fa tutti insieme. Siamo una comunità". Tra i premiati anche Oscar Giuggioli, che tra i futuri impegni ha citato l'imminente inizio delle riprese della seconda stagione della serie Hanno ucciso l'uomo ragno, Tecla Insolia ed Emanuele Palumbo, che ha recitato nella serie Mixed by Erry. "Dedico il premio alla mia famiglia e ai giovani del mio quartiere di Napoli, - ha detto Palumbo - tutti possiamo sognare, anche quelli che vengono dai quartieri difficili".
N.Fournier--BTB