
-
Ciclismo: Powless vince in volata l''Attraverso le Fiandre'
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Kiev, attacco russo su città natale di Zelensky, 3 morti
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia
-
Davide "Boosta" Dileo, nuovo album Soloist dall'11 aprile
-
Ue, pronti a procedura infrazione su stop di Orban ai pride
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
In California incendio minaccia gli alberi più antichi del mondo
-
Hackman, un giudice blocca la diffusione delle foto dei cadaveri
-
Neil Young teme per il rientro negli Usa dopo il tour europeo
-
La giunta militare annuncia tregua temporanea in Myanmar
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Calcio: Nations league; Azzurre in Svezia per la terza partita
-
Trump attacca 4 senatori Gop contrari ai dazi al Canada
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
-
MotoGP: l'appuntamento con Le Mans prorogato fino al 2031
-
Jovanotti annuncia la Grande festa finale del PalaJova
-
Media, 'Trump sta ancora valutando varie opzioni per i dazi'
-
Media, 'Witkoff incontra Dmitriev oggi alla Casa Bianca'
-
Media, 40 morti a Jabalia.Idf,colpito centro comando Hamas
-
Tajani, sui dazi approccio pragmatico ma con schiena dritta
-
Barantini e Graham prima di Adolescence, in sala Boiling Point
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
Tutti i rumors su Cannes, chi sarà il prossimo Anora?
-
Rocco Hunt, il 25 aprile esce il nuovo album Ragazzo di giù
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Tennis: Marrakech; Darderi esordio ok, va al secondo turno
-
Corografia di sentimenti, Onegin di Cranko all'Opera di Roma
-
Tennis: Bucarest, Cobolli ai quarti di finale
-
MotoGP: Aprilia, per Martin "valutazione del quadro positiva"
-
Nonostante tutto, titolo del nuovo brano di Cremonini con Elisa
-
Fincher dirigerà Brad Pitt da una sceneggiatura di Tarantino
-
Weekend a teatro con Guanciale, Ovadia e Barbareschi
-
Karla Sofía Gascón madrina di Lovers, diretto da Luxuria
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Unesco, gravi saccheggi al Museo nazionale del Sudan
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Consiglio d'Europa, l'Ungheria non limiti i diritti Lgbti
-
Ben Gvir visita la spianata delle Moschee a Gerusalemme
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Hamas, 16 persone uccise in un raid israeliano a Jabalia
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Locatelli, integrazione sociosanitaria e risorse per l'autismo
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%

Dantone sul podio di Santa Cecilia per Mozart e Pēteris Vas
Il 3 aprile prima italiana di un brano del compositore lettone
Il direttore d' orchestra Ottavio Dantone torna a Santa Cecilia dopo la recente nomina di Accademico. Il musicista pugliese sarà sul podio il 3 aprile alle 19.30 per proporre brani di Mozart e una prima nazionale del compositore lettone Pēteris Vasks in una serata che vedrà protagoniste anche due soliste d'eccezione, la flautista portoghese Adriana Ferreira e l'arpista Silvia Podrecca, entrambe prime parti dell'Orchestra della Fondazione Musicale (repliche il 4 aprile alle 20.30 e il 5 alle 18). Ottavio Dantone, classe 1960, clavicembalista e direttore, è considerato tra i massimi esperti mondiali di prassi esecutiva barocca. Dal 1996 è Direttore Musicale dell'Accademia Bizantina e dal 2021 Direttore principale dell'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Da anni ha però ampliato notevolmente il suo repertorio per dimostrare ''che l'esperienza e la coscienza estetica del passato in un repertorio moderno producono effetti molto interessanti e stimolanti anche per il pubblico di oggi". La serata romana si aprirà con la Serenata notturna n. 6 K 239 di Mozart del 1776, a cui seguirà il Concerto per flauto e arpa K 299, utilizzato anche nella colonna sonora del celebre film Amadeus. Seguirà di Pēteris Vasks, autore molto eseguito e apprezzato all'estero, la breve elegia Musica Serena (2015), dedicata all'amico e direttore finlandese Juha Kangas e ispirata a un nostalgico paesaggio autunnale. Il programma si chiude con la Sinfonia n. 38 K 504 di Mozart, detta "Praga" perché fu la città boema e non Vienna a coprire di attenzioni e onori il compositore dopo una esecuzione che vi ebbe luogo nel gennaio del 1787.
G.Schulte--BTB