
-
Garrone e Dillon al Riviera International Film Festival
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Mueller dice addio al Bayern Monaco dopo 25 anni
-
GP Giappone: Vertsappen, "io so di poter fare la differenza"
-
Giappone: Leclerc, deluso dal quarto posto ma non sorpreso
-
Vasseur, Ferrari meglio in Q1 e Q2
-
Nba, Houston ferma Oklahoma City
-
GP del Giappone, Verstappen partirà in pole a Suzuka
-
Calcio: Udinese; Runjaic, bene il Genoa noi sprecato troppo
-
Calcio:Genoa; Vieira, vittoria meritata in una gara non semplice
-
Calcio: il Bayern vince 3-1 con l'Augsburg ma perde Musiala
-
Genoa-Udinese 1-0, decide Zanoli. Var annulla pari al 93'
-
4 aprile: parte il countdown per la Wings For Life Word Run 2025
-
Per i paperoni del mondo 485 miliardi persi in 2 giorni
-
Bytedance, su accordo Tiktok questioni chiave da risolvere
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Trump estende di 75 giorni scadenza per accordo su TikTok
-
Un francobollo Fendi celebra il centenario della maison
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Attore Russell Brand incriminato per stupro e molestie, lui nega
-
Oslo aumenta la difesa nell'Artico, 'Russia più aggressiva'
-
Raid russo sulla città di Kryvyi Rih, 12 morti e 50 feriti
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
No Other Land, su Mubi il docu Oscar sulla lotta palestinese
-
Sorteggio Masters 1000 Montecarlo, Berrettini verso Zverev
-
Tajani, 'le Borse crollano per troppo allarmismo'
-
Tajani,risposta Ue a dazi Usa sarà più un segnale politico
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Alzheimer, più rischi con poche ore di sonno profondo
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Nunziata 'club sempre disponibili, e la rosa c'è'
-
I Fantastici 4 - Gli Inizi, in sala il 23 luglio
-
Torna Elton John, tanta vita vissuta nel nuovo disco
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
Guardiola "De Bruyne unico,tra top di sempre in Premier"
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Skateboard: imposto limite minimo d'età, 14 anni per i Giochi
-
Sinner prepara il rientro 'sto bene, ci vediamo a Roma'
-
Al via 19/a edizione Premio Solinas - documentario per il cinema
-
Calcio: Chivu, 'vogliamo fare un regalo ai tifosi del Parma'
-
Trump autorizza Mel Gibson a portare di nuovo armi
-
Invenduto alle aste il modello di E.T. di Rambaldi
-
Opera Roma, Bieito firma regia di Suor Angelica/Il prigioniero
-
Sciopero al Teatro Carlo Felice, salta la prima di Strauss
-
A Ravenna e Ferrara dal 10/4 il secondo Festival OndeSonore
-
Deborah Compagnoni e gli infortuni, "Brignone vincerà ancora'

All'Università di Mosca proiettato il film 'Upside Down'
Per la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down
E' stato proiettato, all'Università Linguistica di Mosca, il film italiano 'Upside Down' (2021) di Luca Tornatore con Gabriele Di Bello, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, Antonio Zavatteri, sul tema dell'inclusione e del supporto alle persone con disabilità. L'iniziativa è nell'ambito della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, e nel quadro dell'impegno su questo tema dell'ambasciata d'Italia a Mosca e dei consolati generali a Mosca e San Pietroburgo, nonché della rete consolare onoraria. L'ambasciata ha anche sostenuto la partecipazione all'evento del giovane protagonista, Gabriele di Bello, e del regista, Luca Tornatore. L'ambasciatrice, Cecilia Piccioni, ha ricordato le parole del presidente della Repubblica Mattarella, sottolineando che l'inclusione delle persone con disabilità è banco di prova della piena affermazione dei diritti umani e del patrimonio democratico. L'approccio italiano al tema, che ha raccolto l'interesse dei numerosi partecipanti, è stato arricchito dalla mostra di fumetti "La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità attraverso gli occhi dei giovani", con il sostegno del ministero per le Disabilità e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Le iniziative proseguiranno per sensibilizzare la società civile russa, a partire dalle fasce più giovani e dai gruppi sociali più vulnerabili, sui tratti distintivi e le esperienze più rappresentative del patrimonio valoriale dell'Italia di oggi.
M.Furrer--BTB