
-
Trump: penso che Zelensky e Putin siano pronti a fare un accordo
-
Brignone 'era il momento più felice, ora una nuova sfida'
-
Brasile: c'è anche Mourinho per la panchina della Seleçao
-
Brignone operata, c'è anche la rottura del crociato
-
Onu, raid Israele su ambulanze Gaza possibile crimine guerra
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Malagò 'Forza Federica, ai Giochi tornerai a farci gioire'
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Rinasce a Rimini il 'Premio Fellini'
-
Medico Fisi, "Subito intervento a Brignone, brutta frattura"
-
Cucinelli ai giovani, studiate il giusto ma innamoratevi
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Pentagono ordina alla US Naval Academy la rimozione di 400 libri
-
Segretario Commercio Usa, Trump non farà marcia indietro
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Angelina Jolie incontra il leader indigeno Raoni in Brasile
-
Gravina primo vicepresidente Uefa,Simonelli 'premio a competenza
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
L'Orchestra ravvicinata del terzo tipo con Peppe Servillo e Greg
-
Presto anche in Norvegia la polizia potrebbe lavorare armata
-
Rasoulof, in Iran le cose stanno cambiando, aspetto regime cada
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Amazon, James Bond sarà nuovo ma in linea con la tradizione
-
'Diamanti' di Ozpetek protagonista del Miami Film Festival
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
Lula, 'misure per difendere imprese e lavoratori dai dazi Usa'
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Budapest, 'Ue incompetente, prezzo dei dazi ai cittadini'
-
Naufragio di migranti al largo dell'isola greca di Lesbo,7 morti
-
I dazi di Trump colpiscono anche isole disabitate con pinguini
-
Mosca vieta la Elton John Aids Foundation
-
Da maggio il Furesta Tour de La Nina
-
Kallas,da Paesi Ue già oltre 50% fabbisogno munizioni Kiev
-
Parigi, 'l'Ue prenderà di mira i servizi online Usa'
-
Borsa: Europa e Usa sotto lo scacco dei dazi, Milano -3,6%
-
Macron alle imprese, stop investimenti in Usa fino a chiarimenti
-
Kiev, sono 4 i morti nell'attacco russo su Kryvyi Rih
-
Il petrolio affonda con i dazi, Wti -7,6%, Brent -7%
-
Calcio: Milan; Musah si allena a parte, Jimenez squalificato
-
Palladino, Ottimo Milan nel derby ma noi pronti a giocarcela
-
Sangiovanni, esce il 9 aprile il nuovo singolo Luci allo xeno
-
L'abito come espressione di sé, una mostra a Firenze
-
Nuoto: sessione di test a Roma per Paltrinieri

Pedro Pascal, che stress per girare The Last of us 2'
La seconda stagione della serie fenomeno dal 14 aprile su Sky
(di Lucia Magi) "Cosa provo nell'attesa che esca la seconda stagione di The Last of Us? Beh, basta guardare voi per averne un assaggio", scherza Pedro Pascal, davanti a decine di critici eccitati e accalcati nella saletta del London hotel di Los Angeles, mai così affollata e teatro di piccoli battibecchi per aggiudicarsi le prime file. L'attore di origini cilene, che nella serie creata per Hbo da Neil Druckmann e Craig Mazin interpreta il protagonista Joel, tiene tutti in pugno. Gambe accavallate e fascino scapigliato, conclude il concetto tra battute e risate: "È emozionante regalare al pubblico un nuovo capitolo di uno show che è stato così amato, attorno a cui c'è tanta aspettativa ed esaltazione. Ci abbiamo lavorato duramente… Vedete com'è dimagrito Craig? È lo stress: abbiamo dato tutto per questa stagione!". Le sette nuove puntate della saga tv basata sull'omonimo videogame, che nel 2023 vinse otto Emmy e conquistò il mondo, andranno in onda in Italia in contemporanea con gli Stati Uniti dal 14 aprile su Sky e in streaming su Now. "È eccitante, certo" aggiunge Bella Ramsey, al suo fianco davanti al plotone di registratori e telefonini, ma anche sullo schermo nei panni di Ellie, unica immune dal morbo che ha distrutto l'umanità, costringendo i superstiti a lottare per la sopravvivenza. "Anche per la prima stagione abbiamo lavorato sodo, ma non sapevamo se sarebbe piaciuta. Poi è diventata un fenomeno enorme; mi ha travolto. Adesso sento tutti gli occhi puntati addosso. Fa anche paura", ammette. Nella prima scena della seconda stagione, i due protagonisti sono insieme, proprio dove li avevamo lasciati due anni fa: osservano dall'alto Jackson, la cittadella fortificata immersa nella neve del Wyoming, dove vivono alcuni "non infettati". La ragazzina chiede all'uomo se sia vero che i miliziani ribelli (Le Luci) l'abbiano lasciata andare perché non erano riusciti a estrarre l'antidoto da altri soggetti immuni. "Certo," mente lui. E insieme si incamminano verso la loro nuova casa. La narrazione si sposta poi cinque anni in avanti, in una routine fatta di perlustrazioni e feste paesane, in cui si intuisce un conflitto tra Joel ed Ellie. "Siamo stati costretti a non piacerci, almeno un po'," spiega Ramsey. "Per te è stato più semplice," la lusinga Pascal, con fare da fratello maggiore. "Ellie aveva 14 anni, ora ne ha 19. Sono anni formativi nella vita di ogni adolescente, anche di scontro con i genitori," riflette l'attrice britannica, che di anni ne ha 21. "Ma nella nostra storia, ci sono ragioni più profonde dietro alla rottura. Non era una bella sensazione stare sul set con questa tensione tra me e Pedro. Per fortuna, a telecamere spente, ci vogliamo ancora bene. Più o meno!", scherza. "Craig e Neil hanno avuto l'ottima intuizione - prende la parola lui - di farci cominciare le riprese con una scena in cui siamo soli nella sua stanza e si percepisce questa distanza dolorosa. Ma a ogni "stop" riuscivamo a spezzare la tensione", assicura il divo, che ha conquistato Hollywood e schiere di fan in tutto il mondo con il ruolo del principe Oberyn Martell nella quarta stagione di Game of Thrones (2014) e di Din Djarin nel Mandalorian. Eppure, per lui, quello di The Last of Us è un ruolo diverso. "Ha sicuramente aperto un nuovo capitolo nella mia vita. Sono felice di essere tornato. Ma, allo stesso tempo, in questa serie più di ogni altra in cui ho lavorato, è stato faticoso separare i personaggi dalla realtà. Mi sono portato dentro il loro dolore", confessa Pascal, spiegando di aver costruito Joel "in uno stato mentale non troppo sano". Ma raccontare storie così "è catartico. Ci serve per disegnare in modo intelligente un'allegoria politica e sociale del presente".
C.Kovalenko--BTB