
-
Borsa: Shanghai apre a -1,13%, Shenzhen a -1,65%
-
Borsa Hong Kong crolla con nuovi dazi Usa, apre a -3,76%
-
FMI, accordo per nuovo prestito da 20 miliardi a Argentina
-
Borsa Tokyo: nuovo calo su timori scontro Cina Usa (-1,51%)
-
Sorgerà nel Regno Unito primo parco a tema Universal in Europa
-
Brasile, si dimette il ministro delle Comunicazioni
-
L'ex moglie di Maradona, 'i medici lo avevano sequestrato'
-
Frattesi un gol per la nonna 'c'è stato il suo zampino'
-
Champions: Rice non ci crede, 'finora mai segnato su punizione'
-
Champions: Inter; Inzaghi, felici ma è solo il primo tempo
-
Almeno 58 i morti nel crollo in discoteca a Santo Domingo
-
Champions: Inter vince 2-1 a Monaco,Arsenal travolge 3-0 il Real
-
Netanyahu, 'sconcertante' decisione Alta Corte su Shin Bet
-
Canada, dal 9 aprile dazi del 25% sulle auto Usa
-
Corte, 'capo Shin Bet resta fino a prossima decisione'
-
Viveva con 7 tigri in casa, arrestato un uomo del Nevada
-
Usa e Russia si incontreranno a Istanbul giovedì
-
Rapporto Onu su Haiti, 262 vittime negli attacchi a Kenscoff
-
Nations League donne; Danimarca-Italia 0-3
-
Da una scansione 3D nuovi dettagli sulle ultime ore del Titanic
-
Casa Bianca, quasi 70 Paesi chiedono di negoziare sui dazi
-
Meloni, a Trump proporrò 'zero per zero' sui dazi con l'Ue
-
Guida 'io e Maresca non arbitreremo Napoli, voglio tranquillità'
-
Meloni, 25 miliardi da revisione Pnrr e fondi di coesione
-
Il gas chiude sopra quota 36 euro al Mwh
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude a 122,8 punti
-
Arcade Fire, il 9 maggio esce il nuovo album Pink Elephant
-
Strage antiebraica 1994, Argentina chiede processo a 10 iraniani
-
Gabry Ponte riceve la bandiera di San Marino dai Capitani
-
In fiera a Ravenna il drone sottomarino Hydrone-W di Saipem
-
Berrettini "partita pazzesca, ho creduto nel mio gioco
-
Crosetto, Ue saprà sostituire soldati Usa con i propri
-
Netanyahu, con Iran accordo tipo Libia o opzione militare
-
Calcio: tegola per l'Empoli, stagione finita per Kouamé
-
Milano-Cortina:Abodi, privilegio vedere pista bob realizzata
-
Berrettini batte Zverev, Sinner n.1 fino a rientro
-
Romanze da camera, a Roma recital del soprano Rosa Feola
-
Nati tre cuccioli del lupo preistorico visto in Game of Thrones
-
Debutta a Modena un trittico operistico dedicato all'ambiente
-
Musica e Potere, nel Salento il Festival di Beatrice Rana
-
E.League: Lazio verso Bodo, Baroni con la tentazione Castellanos
-
Tunisia: migranti davanti a sede Oim per chiedere rimpatrio
-
Wall Street corre, Dj +3,77%, Nasdaq +4,47%
-
Musk contro consigliere al commercio di Trump,'un cretino'
-
Serie A: sei giocatori squalificati, stop per Palladino
-
Qn Distretti, a Milano il futuro tra sostenibilità e design
-
Premier Cina, 'da Usa prepotenza economica con i dazi'
-
Noemi, Ermal Meta e BigMama confermati alla guida del Concertone
-
Wall Street positiva dopo giorni di agitazione, Dj +3,59%
-
Montecarlo: per Cobolli esordio ok, va al secondo turno

IA e doppiaggio, una risoluzione contro l'alias digitale
In commissione alla Camera la proposta a firma Mollicone
Tutelare il doppiaggio, che in Italia rappresenta un'eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, dallo sfruttamento potenziale che può derivare dall'uso dell'intelligenza artificiale. È l'obiettivo che si prefigge la risoluzione presentata in commissione Cultura della Camera a prima firma del suo presidente, Federico Mollicone (FdI), nell'ambito del lavoro avviato dall'organismo con l'indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica. "Le innovazioni tecnologiche, e in particolar modo i nuovi sistemi di intelligenza artificiale generativa, stanno portando all'elaborazione di sistemi tecnici sempre più complessi per lo svolgimento del lavoro in tutto il comparto del doppiaggio, sia per l'aspetto creativo che per quello più strettamente legato al lavoro, anche rispetto alla cessione dei diritti d'autore e di interprete esecutore" si premette nella risoluzione in cui si ricorda, ad esempio, che anche rispetto alle piattaforme streaming "l'84 per cento degli utenti italiani di Netflix sceglie l'audio in italiano per le opere in altre lingue". Nella risoluzione si impegna allora il governo ad adottare iniziative urgenti per garantire che "tutti i dati relativi a persone o opere, siano essi già digitalizzati come file di testo, audio, video o di immagine o catturati dalla realtà, non possano essere utilizzati per il training di modelli di intelligenza artificiale senza l'esplicito consenso informato dei loro legittimi proprietari, evitando casi di 'alias digitale'". E, soprattutto, che venga proibito l'uso di video, immagini, suoni o testi non coperti da una licenza di sfruttamento o che non siano stati esplicitamente ceduti per il training di intelligenza artificiale. La risoluzione sollecita anche l'introduzione di diciture volte a indicare i prodotti generati dall'IA, totalmente o anche solo parzialmente, "considerata anche la facilità con cui queste tecnologie possono essere usate per generare falsi credibili". La risoluzione punta anche a sollecitare il governo ad adottare iniziative per individuare un "responsabile" nel caso di utilizzo senza consenso di materiale protetto da copyright ed anche ad imporre requisiti di trasparenza e attribuzione per le opere generate da intelligenza artificiale, "in modo che gli utenti siano consapevoli della natura e dell'origine del contenuto". La risoluzione sarà all'esame della Commissione Cultura mercoledì 2 aprile . Lo stesso giorno la Commissione esaminerà anche la proposta di modifica della legge in materia di tutela del diritto d'autore relativo alle fotografie, presentata dal deputato Alessando Amorese insieme a Fderico Mollicone.
M.Ouellet--BTB