
-
Venezuela, al via la campagna elettorale per il nuovo Parlamento
-
Trump, 'ridurrò i dazi sulla Cina ma non a zero'
-
Kiev convoca ambasciatore cinese, 'Pechino coinvolta in guerra'
-
Lazio 'da Lega A gestione impari su ricollocamento match Genova'
-
Calcio: Inter-Roma si gioca domenica alle 15.00
-
Un nuovo pianeta con due soli come in Star Wars, orbita inedita
-
Yokai e altri mostri, l'immaginario orientale arriva al Far East
-
Fiorentina: a Cagliari rientra Dodo, colloquio Commisso-Kean
-
Cardinale Arborelius, 'altamente improbabile un papa svedese'
-
'Bessent prevede una de-escalation con la Cina sui dazi'
-
Oro ritraccia (-1%) dopo aver toccato il suo massimo storico
-
Timor Est, 7 giorni di lutto per Francesco
-
Cardinale Bustillo, 'niente tattiche, scegliere un buon Pastore'
-
Borsa: Milano fiacca con stacco cedole, bene Tim e Generali
-
Scoperta la gemella della Via Lattea più distante mai osservata
-
Kirill,'il Papa respinse pressioni per allontanarlo da me'
-
Brutta notizia per il Napoli, Neres fuori almeno due settimane
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 116 punti base
-
Coppa Italia: Inter con Bastoni e Mkhitaryan, squalificati in A
-
Borsa: l'Europa conclude in lieve rialzo, Londra +0,5%
-
I Patagarri annunciano il nuovo singolo Sole Zingaro
-
Valeria Golino mentore La Residenza, progetto formazione regia
-
Le disuguaglianze non sono inevitabili,lo raccontano 50mila case
-
Il principe William andrà al funerale del Papa
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"

>ANSA-FOCUS/ Comicità romana, indolente, imperiale, minimalista
In sala 'La scuola romana delle risate' narrata da Verdone
(di Francesco Gallo) Indolente, imperiale e minimalista. Ecco in estrema sintesi 'La scuola romana delle risate', il ricco e divertente documentario di Marco Spagnoli con Carlo Verdone narratore che andrà in sala, come uscita evento, il 17-18-19 aprile e poi in prima serata su Rai Tre il 26. Indolente perché è una comicità rilassata, concessa; imperiale perché ha il disincanto di chi ha tutto visto e tutto dominato e, infine, minimalista perché è fatta da chi, per gli stessi motivi di prima, non deve troppo spiegare e ha fretta. Tutto inizia con Piotta che canta alla sua Roma: 'Tu me piaci da quanno so nato, perché me fai ride pure nel giorno sbagliato…' e poi tante testimonianze e pezzi di repertorio con Carlo Verdone, una sorta di Virgilio e come sempre perfetto affabulatore. A raccontare la loro esperienza con questo tipo di comicità in questo film con la colonna sonora di Tommaso Zanello: Corrado Guzzanti, Marco Giallini, Lillo, Virginia Raffaele, Anna Foglietta, Massimiliano Bruno, Enrico Brignano, Emanuela Fanelli, Stefano Rapone, Claudia Gerini, Serena Dandini, Enrico Vanzina, Ilenia Pastorelli, Luca Verdone e Zerocalcare. E questo mentre scorrono le immagini di mostri sacri dell'intrattenimento romano, da Ettore Petrolini ad Alberto Sordi, da Aldo Fabrizi a Gigi Proietti, da Anna Magnani a Monica Vitti, anche attraverso i film del catalogo Titanus, le immagini dell'istituto Luce e delle Teche Rai. "'A Roma abbiamo visto tutto', questo il cuore del documentario - dice il regista Marco Spagnoli -. Eppure, nonostante da secoli si sia sentito e visto di tutto ecco che nascono sempre nuovi talenti e nuovi artisti figli dell'indolenza e di quel gusto assoluto per la battuta che contraddistinguono i cittadini dell'Urbe, ma anche gli abitanti di quell'immaginario cinematografico, teatrale e televisivo che da Petrolini ad Alberto Sordi ha segnato Roma e le sue storie amate e odiate in tutta Italia. Un percorso tra conformismo ed eclettismo che oltre a divertire prova a sorprendere lo spettatore mettendo in fila i tanti artisti strepitosi e, oggi, inevitabilmente un po' dimenticati che ci hanno fatto e continuano a farci ridere". Tra le tante perle di questo documentario prodotto da Samarcanda Film con Rai Documentari, in coproduzione con Luce Cinecittà e in collaborazione con Titanus S.p.A., quella di Carlo Verdone quando dice che il vero teatro romano dove sono nati i grandi attori non è altri che "il mercato, lì si sono formati Aldo Fabrizi, una vera maschera della città di Roma e anche Sora Lella". E ancora Verdone quando dice di Fellini che, invitato a casa sua dal padre, aveva parlato del suo primo impatto con la capitale, un episodio che il regista aveva raccontato cosi all'Espresso nel 1971: "In un pomeriggio di ottobre del 1938 arrivai alla stazione, salii su una carrozzella e andai in Via Albalonga, rione San Giovanni. La prima cosa che mi capitò, scendendo dalla carrozzella davanti al numero 13 in cerca dell'affittacamere, fu di prendere uno sputo in testa da tre ragazzini che non si sono neppure ritirati dalla finestra. Fu la scoperta del romano, l'antico suddito papalino che vive in una città improbabile cresciutagli attorno a tradimento, uno che non si fida di dire la verità perché 'non si sa mai', pauroso per timori atavici, un uomo dalle prospettive molto ravvicinate, attorniato da storia e monumenti, ma rapportato soltanto alle consuetudini quotidiane e alla tribù familiare, mamma, sorelle, nonni, nipoti, zia".
M.Furrer--BTB