
-
Tennis: Montecarlo: Sonego eliminato al primo turno
-
Ministro Esteri tunisino incontra rappresentante Nato Colomina
-
Axpo, 'dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia'
-
Calcio: per la Samp inizia nuova era di Evani e Lombardo
-
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto ricorso
-
Grandi (Unhcr), 'nel Ciad aiuti ai rifugiati in fuga dal Sudan'
-
Riportato in vita dopo 10mila anni metalupo del Trono di Spade
-
Salvini, il nuovo hub Generali è innovazione fondamentale
-
Italia Generativa, giovani, donne, stranieri per nuove imprese
-
Calcio: Spagna; portiere Las Palmas Cillessen lascia ospedale
-
Rutte, 'serve relazione più intensa tra Giappone e Nato'
-
Urso, 'evitare escalation di misure daziali e ritorsioni'
-
Giorgetti, hub Generali è un valore aggiunto per l'Europa
-
A Trieste nasce αgorai l'innovation hub di Generali
-
Irene Grandi attesa ai live estivi con il 'Fiera di me tour'
-
Prete (Unioncamere), cala la voglia di impresa dei giovani
-
Trovata nei topi la proteina anti-stress dei follicoli piliferi
-
Erdogan fa causa al leader dell'opposizione per 'insulto'
-
Il Sole supera il minimo di uno dei cicli più grandi,80-100 anni
-
Donnet, Generali supererà anche questa crisi
-
Fim Cisl, peggiora produzione Stellantis, mai così dal 1956
-
'Peggiora la produzione Stellantis, mai così bassa dal 1956'
-
Frecce tricolori e Red arrows insieme sopra i cieli di Roma
-
Bankitalia, imprese pessimiste, incertezza da dazi Usa
-
In Russia -9,8% entrate da gas-petrolio nel primo trimestre
-
Le Connected Sensations di Ploom alla Milano Design Week
-
A Werner Herzog il Leone d'oro alla carriera della Biennale
-
Philip Morris presenta "Curious X" alla Milano Design Week
-
Borsa: l'Europa nervosa con la confusione sui dazi, Milano +0,7%
-
Von der Leyen a premier Cina, 'impegno su commercio equo'
-
Concerto di Vecchioni a Napoli dedicato a prevenzione oncologica
-
Motogp: Martin, 'se finisco la gara sarò come una vittoria'
-
A Venezia estate con la musica da San Marco al parco Albanese
-
Borsa: Milano gira in calo con le banche, Stellantis -2%
-
Motogp: ok dai medici, Martin 'correro' in Qatar'
-
Mix tra farmaco dimagrante e antidiabetico per proteggere cuore
-
Qe, cala prezzo benzina, Self a 1,766 euro al litro
-
Borsa: l'Europa rialza la testa, ma rallenta Milano (+0,7%)
-
Hamas, 19 morti in attacchi israeliani a Gaza da ieri sera
-
Nba: Sacramento vede i play-in, Miami facile con i 76ers
-
Borsa: Milano in rialzo (+1,7%), sprint di Leonardo e Unipol
-
Cina, 'non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine'
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi, 1,57%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,54%
-
Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi'
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%
-
Il gas apre in forte calo a 36,25 euro al Ttf di Amsterdam
-
Criptovalute in rialzo, il Bitcoin sale oltre 79.000 dollari
-
Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo
-
Prezzo oro in rialzo, Spot scambiato a 3.005,41 dollari

Cinema, appello Piccolo America alla politica, salviamo le sale
Carocci, assemblea pubblica per il futuro di Roma
"Salvando i cinema abbandonati di Roma dalla speculazione salviamo anche un pezzo di futuro della città' e iniziamo a cambiarla". Così Valerio Giuseppe Carocci, presidente della Fondazione Piccolo America, rivolge "un appello a tutti i partiti e ai loro rappresentanti a ogni livello, ma anche ai massimi rappresentanti delle istituzioni", fino alla presidente del Consiglio, a partecipare all'assemblea pubblica sul tema 'Terzi Luoghi - Una città che si-cura', convocata per lunedì 7 aprile a Roma nella Basilica di San Saba dal Comitato Sos Sale. "La legge urbanistica regionale che la maggioranza di centrodestra sta cercando di far approvare porterebbe non solo alla riconversione in centri commerciali e parcheggi di molti cinema abbandonati o alla chiusura di altri per fare maggiori profitti - afferma Carocci -, ma anche alla 'deregulation' di tutte le categorie catastali nell'intero Lazio, con il rischio di cementificazione selvaggia in primis di Roma, che diventerebbe una metropoli solo per turisti e speculatori. Noi vogliamo invece elaborare insieme una visione diversa per gli anni a venire". Tra le soluzioni possibili c'è quella dei 'Terzi Luoghi' sperimentati con successo in Francia, in particolare a Parigi: siti polifunzionali di cultura, servizi, volontariato e anche commercio, in grado di ospitare cinema, teatri, eventi musicali live e discoteche, ma anche asili nido, scuole di lingue, mense per i poveri e naturalmente bar-ristoranti per la somministrazione di cibi e bevande di qualità. "Invitiamo tutti gli eletti dai cittadini, dalla Regione, al Comune di Roma, alle municipalità della capitale, a intervenire agli 'stati generali del futuro' del 7 aprile - conclude il presidente della Fondazione Piccolo America, che gestisce il cinema Troisi -. Il centrosinistra a nostro avviso non sta facendo abbastanza per cercare di fermare l'iter della legge urbanistica regionale, il luogo dove può vincere la vertenza è l'aula Giulio Cesare del Campidoglio, dove ha la maggioranza, non alla Pisana (il Consiglio regionale, ndr), e anche nel centrodestra è ancora possibile una riflessione sulle conseguenze di questa normativa". All'assemblea pubblica nella Basilica di San Saba, in programma lunedì prossimo dalle ore 18, hanno aderito tra gli altri Italia Nostra, l'associazione di urbanisti CarteInRegola, l'Ente dello Spettacolo, 100 autori di Francesca Comencini, la produttrice Federica Lucisano (Lucisano Film Group) e l'Alcazar Live di Trastevere.
J.Horn--BTB