
-
Xi ha epurato il numero due delle forze armate
-
Brasilia, gas lacrimogeni contro gli indigeni
-
Ucraina, il Regno Unito valuta invio truppe per 5 anni
-
Trump, terribile l'incidente in elicottero sull'Hudson
-
'Governo Trump agevoli il ritorno del salvadoregno deportato'
-
Testimoni, 'Maradona non doveva essere operato alla testa'
-
Conference League: Celje-Fiorentina 1-2
-
Eurolega: EA7 Milano-Baskonia 111-89
-
Morto Leo Beenhakker, ex allenatore di Real Madrid e Ajax
-
'Un elicottero caduto nel fiume Hudson a New York'
-
Si dimette l'ambasciatrice Usa in Ucraina
-
Segretario Tesoro Usa, 'nulla di insolito sui mercati'
-
È di 8500 anni fa prima avventura via mare, ha raggiunto Malta
-
Musk, risparmi per 150 miliardi da taglio sprechi e frodi
-
Tim Brasile investe 150 milioni di euro per rinnovare la rete 5G
-
Trump, vicini alla liberazione degli ostaggi a Gaza
-
Festival Pergolesi Spontini, 'Viaggi e miraggi' in 30 eventi
-
Per Milei lo sciopero generale è 'un attacco alla Repubblica'
-
Al via Lovers, l'inaugurazione con la madrina Karla Sofia Gascon
-
Mimit, varietà del made in Italy ci difende in anni non facili
-
Londra, acceleriamo i piani per Kiev ma restano incognite
-
I Pulp annunciano un nuovo album dopo 24 anni, si chiamerà More
-
Nuovo identikit dell'asteroide 2024 YR4, come un disco da hockey
-
Borsa: Milano chiude brillante (+4,73%), sprint Unicredit e Tim
-
Leclerc, tutti impegnati a massimizzare potenziale dell'auto
-
++ Wall Street crolla, Dj -5,37%, Nasdaq -7,14% ++
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Lady Bezos e altre cinque vip lunedì in volo nello spazio
-
Musetti "match stressante, difficile giocare contro un amico"
-
Ok alla modifica del bonus elettrodomestici, niente click day
-
++ Wall Street peggiora, Dj -3,52%, Nasdaq -5,20% ++
-
Proposta shock in Usa, 'adottare lo stile Amazon su espulsioni'
-
++ L'euro sale a 1,1228 dollari, ai massimi dal luglio 2023 ++
-
Borsa: Europa brillante in chiusura, Parigi +3,83%
-
AdriaTronics, rinnovato accordo per Contratto di solidarietà
-
Bolivia, il centrodestra candida Samuel Doria alla presidenziali
-
La stagione lirica Pergolesi di Jesi diventa 'slow opera'
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +4,73%
-
Atm si rafforza all'estero, vince contratto a Parigi
-
Fiom, temiamo per esuberi Stm, Agrate rischia essere raso suolo
-
I reali in piazza, Camilla tira la sfoglia con chef Bottura
-
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump
-
Borsa: indici Europa e Usa contrastati nel finale, Milano +6%
-
Media, 'i dazi Usa alla Cina sono in totale al 145%'
-
Spike Lee a Cannes, Fremaux non lo annuncia ma lui sì
-
Il segretario del Tesoro Usa incontrerà Milei a Buenos Aires
-
La Banca di Lituania commina multa da 3,5 milioni a Revolut
-
Scoperte in Ogliastra tracce fossili di dinosauri
-
Calcio: Cagliari, con l'Inter ballottaggio Luvumbo-Coman
-
MotoGp: Marc Marquez, "Qatar pista difficile per me, vedremo"

Ad Aosta arriva 'Bref', il festival dei cortometraggi
Dal 23 al 27 aprile, il tema è la Resistenza
Prenderà il via il 23 aprile la prima edizione di "Bref", il festival interamente dedicato ai cortometraggi che si terrà a Plus, ad Aosta. Per cinque giorni, fino al 27 aprile, si potrà assistere alla proiezione di 82 film, di cui 62 in concorso, provenienti da 24 paesi. L'evento è stato organizzato dall'associazione Aiace e vede il contributo dell'assessorato regionale al turismo, del comune di Aosta oltre al Comitato dell'80/o anniversario della resistenza, della liberazione e dell'autonomia della Valle d'Aosta, al sindacato Savt, alla Film commission e all'Alliance Française. Al centro del festival il tema della resistenza, declinata in tutte le sue forme. "Faremo un viaggio attraverso epoche e generi diversi per parlare di Resistenza di ieri e di oggi. Le opere che abbiamo selezionato ci racconteranno storie che demoliscono i muri più alti, sfidano le oppressioni e i tabù che ci vincolano, denunciano ogni forma di ingiustizia, promuovono valori come l'uguaglianza, libertà e diritti civili per tutti e per tutte; film incredibili che non vediamo l'ora di mostrare al pubblico valdostano'', commenta Alessia Gasparella, direttrice artistica del Festival. Questa prima edizione assegnerà dieci premi. Il festival si aprirà mercoledì 23 aprile, alle 21, con la con la proiezione musicata dal vivo "Le registe del muto" a cura di Radio Days Movie, gruppo musicale trentino. Numerosi gli eventi per il 25 aprile, tra laboratori per bambini, il pranzo per la resistenza, la presentazione della rivista di giornalismo a fumetti "Revue". La rassegna si chiude il 27 alle 17 con la cerimonia di premiazione.
D.Schneider--BTB