
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Lady Bezos e altre cinque vip lunedì in volo nello spazio
-
Musetti "match stressante, difficile giocare contro un amico"
-
Ok alla modifica del bonus elettrodomestici, niente click day
-
++ Wall Street peggiora, Dj -3,52%, Nasdaq -5,20% ++
-
Proposta shock in Usa, 'adottare lo stile Amazon su espulsioni'
-
++ L'euro sale a 1,1228 dollari, ai massimi dal luglio 2023 ++
-
Borsa: Europa brillante in chiusura, Parigi +3,83%
-
AdriaTronics, rinnovato accordo per Contratto di solidarietà
-
Bolivia, il centrodestra candida Samuel Doria alla presidenziali
-
La stagione lirica Pergolesi di Jesi diventa 'slow opera'
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +4,73%
-
Atm si rafforza all'estero, vince contratto a Parigi
-
Fiom, temiamo per esuberi Stm, Agrate rischia essere raso suolo
-
I reali in piazza, Camilla tira la sfoglia con chef Bottura
-
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump
-
Borsa: indici Europa e Usa contrastati nel finale, Milano +6%
-
Media, 'i dazi Usa alla Cina sono in totale al 145%'
-
Spike Lee a Cannes, Fremaux non lo annuncia ma lui sì
-
Il segretario del Tesoro Usa incontrerà Milei a Buenos Aires
-
La Banca di Lituania commina multa da 3,5 milioni a Revolut
-
Scoperte in Ogliastra tracce fossili di dinosauri
-
Calcio: Cagliari, con l'Inter ballottaggio Luvumbo-Coman
-
MotoGp: Marc Marquez, "Qatar pista difficile per me, vedremo"
-
Usa esprimono a Mosca preoccupazione per staff ambasciata
-
Tommy Cash, "Espresso macchiato un bell'incidente"
-
Carlo III in piazza a Ravenna col presidente Mattarella
-
Dazi, a rischio la competitività del sistema spaziale europeo
-
Torna LazioSound, il concorso per lanciare giovani talenti
-
Qatar: Martin "nervoso, ma molto felice di tornare"
-
Qatar: Bagnaia "mi sento bene, pronto a battagliare"
-
Proxygas, nel 2024 domanda italiana di gas a 62 miliardi m3
-
Sfera Ebbasta & Shiva, a sorpresa esce album Santana Money Gang
-
Calcio: Marotta, 'Inter non fallisce, in Italia cultura invidia'
-
I segreti del capolavoro Pixar 'Inside Out' in lectio a Milano
-
Bahrain: Piastri "dobbiamo dare il massimo in qualifica"
-
Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta
-
L'inflazione Usa rallenta a marzo al 2,4%, sotto le attese
-
Milano-Cortina: via libera cda a budget di 1,7 miliardi
-
Ex rugbista francese Chabal ha perso memoria delle sue partite
-
Patrizio Bertelli, 'avviamo un nuovo capitolo per Versace'
-
Bahrain: Antonelli, a Suzuka grande passo avanti in fiducia
-
Torino Jazz Festival Piemonte, 23 concerti in 16 comuni
-
Due italiani tra vittime crollo discoteca a Santo Domingo
-
Stm brillante in borsa. Annunciati 2.800 esuberi
-
Da Muti a Jarre e Bocelli, a Pompei tornano a suonare le star
-
Borsa: Milano brillante (+6,5%), sprint di Nexi, Prysmian e Tim
-
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni
-
A Kelly Rutherford il Fashion Icon Award a Monte-Carlo
-
Calcio: Conceiçao, Milan capisca che partite si vincono dal 1'

Riccione e Radio Deejay si separano dopo 38 anni, polemica
Linus, 'ci abbiamo provato fino alla fine, peccato'
Si separano, dopo tanti anni, le strade di Riccione e Linus, storico conduttore radiotelevisivo e direttore artistico di quella Radio Deejay che, dal 1987, accompagna le estati della Perla Verde con la cittadina romagnola a diventare, di fatto, la sede balneare dell'emittente milanese. Ad annunciare la fine di un 'amore' sbocciato all'ombra dell'Aquafan - inaugurato proprio nell'estate del 1987 e teatro principe delle trasmissioni estive della radio - è lo stesso Linus in un post sui social dai toni amareggiati. "Una lunga storia che finisce con poche parole - scrive - dopo tanti anni, quest'estate Radio Deejay non sarà a Riccione. Ci abbiamo provato fino alla fine, ma evidentemente qualcuno aveva già deciso altrimenti. Peccato". Un messaggio, senza destinatari espliciti ma che sembra chiamare in causa l'Amministrazione comunale con cui, già lo scorso anno, era stato trovato una accordo in extremis per garantire ai turisti spettacoli nel centralissimo Piazzale Roma e la diretta radiofonica quotidiana. Un messaggio, dopo un sodalizio di 38 estati filate, che non ha mancato di sollevare polemiche nel comune rivierasco. "Sono riusciti a trovare qualcosa per essere ricordati - scrive sul suo profilo Facebook l'ex assessore al Turismo della Giunta precedente e candidato sindaco per il centrodestra alle ultime elezioni, Stefano Caldari - : dopo oltre 30 anni hanno cacciato Radio Deejay da Riccione! Mi scuso a nome di tutti i riccionesi con gli amici Linus, Rudy Zerbi, Gazzoli, Andrea e Michele, la Pina e tutti gli altri artisti della Radio che sono passati da qua, che amano Riccione, che ci hanno comprato casa e che sentiamo come nostri concittadini". E nelle ore in cui si consuma la fine del rapporto con l'emittente radiofonica e il suo direttore, il Comune di Riccione presenta il suo 'palinsesto' per la bella stagione all'insegna, spiega una nota, di "una promozione turistica nazionale e internazionale senza precedenti. Con Irama, Guè, Anna, Lazza, Luchè e tanti altri Riccione accende l'estate con un cartellone unico: saranno oltre venti i concerti per tutti i target che si svolgeranno tra l'ultima settimana di luglio e il mese di agosto" all'interno di "'Riccione Music City', "un progetto strategico - assicura l'Amministrazione riccionese - che unisce musica, identità territoriale e visione internazionale".
K.Thomson--BTB