
-
Cremlino, 'le 4 regioni parte integrante della Russia'
-
Tempesta geomagnetica in fase calante, il picco la sera scorsa
-
L'euro è ancora in calo a 1,1368 dollari
-
Poco mossi i tassi dei titoli di Stato in vista della Bce
-
Ankara ad Atene, 'pronti a difendere i nostri diritti nell'Egeo'
-
Batterie ringiovanite grazie a un materiale innovativo
-
Soccorso (Consob), 'con il teatro raccontiamo rischi cripto'
-
Sindacati, domani sciopero di addetti alle consegne per Amazon
-
Upb, impatto dazi su tutti settori, 68mila occupati in meno
-
Cambiamenti clima minacciano scorte sangue per le trasfusioni
-
Test del sangue predice il declino fisico e cognitivo in anziani
-
Energia pulita dalla pioggia, potrebbe diventare realtà
-
Emesse due monete per celebrare Milano Cortina 2026
-
Calcio: Ancelotti in bilico, 'il futuro? non voglio saperlo'
-
Bankitalia, Pil in aumento anche nel primo trimestre
-
Aritmie, ad Ancona il sistema innovativo di ablazione con Affera
-
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album 'Il mio lato peggiore'
-
Borsa: l'Europa debole tra tensioni commerciali e Bce
-
Nuoto: Assoluti;Martinenghi il più veloce nelle batterie 50 rana
-
Time, Machado tra le 100 persone più influenti del 2025
-
Aifa, in arrivo da Ema 112 nuovi farmaci, 31% sono antitumorali
-
Caltagirone sale al 9,96% di Mps, secondo socio dopo il Mef
-
Nyt,Usa valutano se impedire a DeepSeek di acquistare tecnologia
-
Myanmar, la giunta annuncia un'amnistia per quasi 5.000 detenuti
-
Hamas, 'Israele usa il blocco degli aiuti come un'arma'
-
Calcio: nuovo infortunio per Neymar, lascia campo in lacrime
-
Basket: Nba, Miami e Dallas vincono nei play-in
-
Istat,con dazi e incertezza impatto su Pil 2025 dello 0,2%
-
Consigliere di Zelensky a Parigi per incontri con Usa e Ue
-
Transgender, trattamento ormonale vietato ai minori in Brasile
-
Borsa: l'Asia chiude in rialzo e guarda ai negoziati sui dazi
-
Gaza, 'almeno 25 morti in attacco israeliano su campo profughi'
-
Powell, incertezza sui dazi può causare danni duraturi
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,55 euro
-
Hermès, nel primo trimestre 4,1 miliardi di ricavi (+9%)
-
Bce verso settimo taglio. Da Powell allarme dazi
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, scambiato a 3.331 dollari
-
'Trovata prova consistente di vita su un pianeta alieno'
-
Kiev, tre le vittime del raid russo a Dnipro, anche un bambino
-
Trump minaccia Harvard con divieto iscrizione studenti stranieri
-
Kiev, ci interessa controllo centrale Zaporizhzhia insieme a Usa
-
Wp, Trump vuole tagliare 40 miliardi di dollari alla Sanità
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi

Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
L'attore è a Torino, premiato con la "Stella della Mole'
"Penso che la ragione principale per cui sono voluto venire qui è supportare questo film che tratta la storia di un uomo omosessuale quando i diritti degli omosessuali non esistevano. Non si sentono spesso storie del genere e per questo è importante ricordare ricordare l'epoca in cui si cercava di cancellare queste persone e i loro diritti". Alan Cumming ha spiegato così la sua presenza a Torino per la 40/a edizione del Lovers Film Festival, che oggi gli consegna il Premio 'Stella della Mole'. "Ho accettato con piacere di partecipare al festival - ha commentato l'attore e produttore scozzese naturalizzato statunitense - ma il premio è stato la ciliegina sulla torta. Sono molto onorato di ricevere questo premio". Cumming è al Lovers per presentare 'Drive Back Home', pellicola di Michael Clowaterin girata in Canada, ambientata nel 1970. Un idraulico della campagna del New Brunswick deve guidare il suo furgone scassato per milleseicento chilometri fino a Toronto per far uscire di prigione il fratello gay con cui non ha avuto più rapporti dopo essere stato arrestato per atti osceni in un parco pubblico. I due uomini sono poi costretti a tornare a casa insieme per volere della madre prima di uccidersi a vicenda. Il film è ispirato a una storia vera. "Il regista - ha spiegato Cumming - ha scritto la sceneggiatura raccontando la storia di suo nonno e di suo zio. Ho cercato di capire come potesse essere vivere in quegli anni in Canada da persone omosessuali. Ho lavorato molto sull'accento per farlo il più rurale possibile, ero preoccupato ma alla fine penso di avercela fatta. Il mio non è un personaggio glamour: impersono un uomo di mezza età, ho dovuto tingermi i capelli, poi rasarmeli, e alla fine indossare una parrucca. Ma questo è un piccolo film importante, di cui vado davvero orgoglioso".
M.Furrer--BTB