
-
Scala: Il nome della rosa ora è un'opera, oggi la prima mondiale
-
Polizia di Vancouver, 'non è stato un atto terroristico'
-
Mosca: distrutti droni, centrali di controllo, stazioni Starlink
-
3-2 al Real Madrid, il Barcellona conquista la Coppa del Re
-
Fa Cup: 3-0 all'Aston Villa, il Crystal Palace va in finale
-
Masters Madrid: Darderi si ritira, Tiafoe accede al terzo turno
-
Masters Madrid: Berrettini supera Giron e dolori, è al 3/o turno
-
Vela: al via da Livorno la RAN 630 con 17 barche
-
Media, Trump in abito blu navy viola dress code al funerale
-
Idf, 'ci prepariamo ad ampliare l'offensiva a Gaza'
-
Calcio: D'Aversa 'coi viola fondamentale avere concretezza'
-
Usa, 'i colloqui con l'Iran positivi e costruttivi'
-
Arnaldi "ho battuto Djokovic, il mio idolo, è incredibile"
-
Masters Madrid: Arnaldi batte Djokovic e vola al terzo turno
-
Papa: San Lorenzo in campo con maglia "Insieme per l'eternità"
-
Media, Usa aprono a garanzie di sicurezza per i volenterosi
-
Bagnaia "nelle sprint è sempre così, dove parto arrivo""
-
Le periferie invadono Buenos Aires per la messa di Francesco
-
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
-
Santa Cecilia, pianista Bruce Liu nel Concerto n.2 di Chopin
-
'It's not just a game, It's sport', il Coni al Padiglione Italia
-
Musicultura raddoppia il successo al Persiani
-
Più acqua con il Pnrr ma dopo 2026 caccia a 2 miliardi l'anno
-
Cremlino, pronti a colloqui con Kiev senza precondizioni
-
Papa: Lotito 'suo messaggio continua a infondere speranza'
-
MotoGp: Spagna; Marc Marquez vince gara Sprint, 3/o Bagnaia
-
Patriarca Costantinopoli, col Papa lavoro per avvicinare Chiese
-
Almeno quattro morti nell'esplosione nel porto iraniano
-
Tennis: Madrid; Sonego fuori al 2/o turno, vince De Minaur
-
Lecce con la morte nel cuore, ma domani va a Bergamo
-
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
-
Tennis: Madrid: esordio vincente per il doppio Errani-Paolini
-
Helmut e Paula on the the road per superare il dolore
-
Tennis: Madrid; esordio ok per Musetti, va al 3/o turno
-
Il Trio Concept in concerto a Bologna per Musica Insieme
-
Al via ops sul Banco Bpm, Unicredit cerca dialogo col governo
-
Kiev, 'costruttivo' primo scambio tra Zelensky e Trump
-
Il Mohicano, un pastore corso contro l'abusivismo edilizio
-
California in soccorso di Hollywood, nuovo tax credit
-
MotoGp: Spagna; pole position per Quartararo a Jerez
-
Italia e Giappone unite nella longevità
-
Domani maratona Londra, Kiplimo 'io sotto le 2 ore? Vedremo...'
-
Casa Bianca, incontro Trump-Zelensky 'molto produttivo'
-
Cgia Mestre,'meno lavoro con feste e ponti, impatto sul Pil'
-
Basket:Canotta da gioco Bryant da 'rookie' venduta per 7 milioni
-
Hamas propone liberazione di tutti gli ostaggi e 5 anni tregua
-
Buttiglione (LB Group), 'cautela' per evitare la recessione
-
Trump e Zelensky si sono visti prima del funerale
-
Ciclismo: domani la Liegi; Evenepoel 'mia forma è in crescendo'
-
Kiev, Zelensky è arrivato a Roma

A Cannes nessun film italiano alla Semaine de la Critique
11 film in programma, 6 diretti da donne
Nessun film italiano è stato selezionato tra gli undici film in programma alla 64/a Semaine de la Critique (14-22 maggio), una delle sezioni parallele del Festival di Cannes, presentata oggi. Affrontano temi che spaziano dalla condizione femminile e delle persone queer all'amicizia: "Cerchiamo di mostrare tutta la diversità, tutta la pluralità e di avere un panorama globale che ci sembra rilevante", ha detto Ava Cahen, delegata generale. Fondata nel 1962, la Semaine programma opere prime e seconde. Quest'anno presidente di giuria è il regista Rodrigo Sorogoyen, 43 anni, una delle figure di spicco della cinematografia spagnola (As Bestas, Il Regno) noto al grande pubblico anche per l'acclamata serie Dieci Compleanni (in Italia su RaiPlay). Tra i sette lungometraggi in concorso e i quattro della proiezione speciale di quest'anno, sei sono stati diretti da donne, il che rappresenta, ha aggiunto Cahen a Afp, allo stesso tempo una "volontà", una "vittoria" e un "motivo di orgoglio". Quattro sono francesi. Il film d'apertura, "Adam's Interest", della regista belga Laura Wandel, immerge Léa Drucker e Anamaria Vartolomei nel reparto pediatrico di un ospedale. La maternità è anche il tema di "Proofs of Love", il primo lungometraggio della regista francese Alice Douard, una commedia drammatica sul viaggio di una coppia in attesa del primo figlio, con Ella Rumpf e Monia Chokri. Un altro film "queer", secondo Ava Cahen, è "A Useful Ghost", del regista thailandese Ratchapoom Boonbunchachoke. "Kika", il primo lungometraggio di finzione del regista belga Alexe Poukine, affronta il tema della "precarietà femminile". In concorso anche un documentario autobiografico, "Imago" del regista ceceno Déni Oumar Pitsaev. "Ciudad sin sueño" dello spagnolo Guillermo Galoe racconta una "magnifica storia di amicizia" nella baraccopoli più grande d'Europa, La Canada Real a Madrid. Il film di chiusura è un film d'animazione: "Planets" della regista giapponese Momoko Seto, che "emoziona" attraverso il viaggio dei denti di leone sopravvissuti a un'esplosione nucleare.
K.Thomson--BTB