
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione

'Realizzare l' impossibile'', Teodor Currentzis a Santa Cecilia
Il direttore e Utopia Orchestra a Roma il 16 aprile
Concerto da non perdere il 16 aprile all' Accademia di Santa Cecilia con il direttore Teodor Currentzis, tra i più richiesti del panorama internazionale, che torna a Roma dopo poco più di un anno con la sua Utopia Orchestra. Nato ad Atene nel 1972 ma formatosi musicalmente anche in Russia, Currentzis domina a scena per l'audacia interpretativa, la tensione artistica, l'approccio anticonvenzionale e il carisma magnetico. La serata - alle 20:30 nella Sala Santa Cecilia dell' Auditorium Parco della Musica - si apre con il Concerto per pianoforte n. 2 di Brahms - solista il pianista francese Alexandre Kantorow - e la Quarta Sinfonia di Mahler con il soprano svizzero Regula Mühlemann. L'Orchestra Utopia, composta da più di cento musicisti provenienti da una trentina di Paesi, è stata fondata con lo scopo artistico di creare senza compromessi ciò che l'immaginazione musicale dei professori d'orchestra concepisce, cercare il suono perfetto e unire le persone con un'idea musicale condivisa. "La prima cosa che soffre della globalizzazione è l'intimità - ha spiegato il direttore -. L'emozione, l'unità e la dedizione di cui parlo si trovano molto probabilmente nel lavoro di un singolo musicista o di un piccolo collettivo. Vogliamo portare questa identità cameristica e questa intimità nella strumentazione completa di un grande concerto sinfonico. Quindi rinunceremo a ciò che conoscevamo e faremo un salto. Naturalmente, si tratta di un'idea utopica. L'utopia è qualcosa di impossibile, ed è questo che ci attrae: realizzare l'impossibile". Il Concerto per pianoforte n. 2 di Brahms è considerato per la sua complessità tecnica uno dei concerti di più difficile esecuzione accanto al Secondo Concerto di Prokof'ev e al Terzo Concerto di Rachmaninov. Fu eseguito per la prima volta dallo stesso Brahms, pianista eccellente, a Budapest il 9 novembre 1881. Nella seconda parte, la Quarta Sinfonia di Mahler, lavoro che, come la Seconda e la Terza, accoglie al proprio interno l'intervento vocale, a differenza delle sinfonie immediatamente successive che segnano un ritorno verso la musica "pura".
N.Fournier--BTB