
-
Intesa Sanpaolo supporta la crescita delle Pmi all'estero
-
Germania, fiducia delle aziende oltre le stime a 86,9 punti
-
Borsa: Europa contrastata, effetto trimestrali, Milano +0,1%
-
Leucodistrofia metacromatica, terapia genica ne cambia la storia
-
Playoff Nba: Vittorie per Boston e Cleveland che vanno sul 2-0
-
Oltre 180 scosse di assestamento dopo il sisma vicino a Istanbul
-
Kiev, '2 bambini dispersi nella capitale dopo raid russi'
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,02%, Londra -0,04%
-
Al Jazeera, '45 morti in raid Israele su Gaza in 24 ore'
-
Xi, 'le guerre tariffarie e commerciali non hanno vincitori'
-
Borsa: Milano apre in lieve calo, -0,09%
-
Il presidente ucraino Zelensky è in visita in Sudafrica
-
Renault, 564mila veicoli venduti nel primo trimestre (+2,9%)
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 112,6 punti
-
Il gas apre in lieve calo sopra i 34 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rimbalza il prezzo dell'oro, spot a 3.326 dollari l'oncia
-
Il petrolio è ancora in calo, Brent a 66 dollari al barile
-
L'euro è in rialzo sul dollaro in avvio a 1,1339
-
Eni, utile dei primi tre mesi a 1,4 miliardi di euro
-
Oggi ok definitivo da Gb ed Eni a progetto cattura di carbonio
-
Tesla, vendite a picco in Europa, -36% a marzo
-
Ucraina, nel raid russo su Kiev almeno 9 i morti e 63 i feriti
-
In Europa +2,8% le auto vendute a marzo, Stellantis fa -5,9%
-
Il Parlamento nega l'ok a Boluarte per il funerale del Papa
-
Bolsonaro notificato in terapia intensiva per il tentato golpe
-
Trump, penso che abbiamo un accordo con Mosca sull'Ucraina
-
Tennis: Madrid; Cobolli al secondo turno
-
Calcio: Torino; Vanoli, 'E' una vittoria anche per il futuro'
-
Calcio:Nicola,'non abbiamo raccolto quanto avremmo meritato'
-
San Carlo, 'Attila' di Verdi con Manoshvili e Pirozzi
-
Cannes si completa, c'è anche esordio regia Kristen Stewart
-
Vertenza driver Esselunga, Cgil 'la mobilitazione continua'
-
Carne coltivata, nuovo bioreattore produce bocconcini di pollo
-
Ciclismo: Freccia Vallone donne; Longo Borghini è terza
-
Guterres, 'nessuno può fermare la rivoluzione energetica'
-
Hollywood, 'Che fine hanno fatto Stallone, Gibson e Voight?'
-
Saipem, l'utile del 1/o trimestre balza a 77 milioni
-
Teatro Opera di Roma chiuso nel giorno dei funerali del Papa
-
Campionati Italiani di Astronomia,90 finalisti pronti a sfidarsi
-
Milleri, 'pensiero va a Santo Padre, insieme per Isola Tiberina'
-
Nel primo trimestre ricavi Essilux +7% a 6,84 miliardi
-
Trump attacca Zelensky per il suo rifiuto ad una Crimea russa
-
Tennis: Madrid; Fognini eliminato al primo turno
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 113,3 punti
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +1,42%
-
Nasce l'Agenzia Spaziale Africana, plauso di Esa e Asi
-
Borsa: Europa positiva nel finale, corre New York, Milano +1,5%
-
Atletica: anche la Figc corre la Race for the Cure
-
Weinstein in tribunale per il secondo processo a New York
-
++ Kiev, 'siamo impegnati negli sforzi di pace di Trump' ++

Videogiochi, giro d'affari +3%, cresce l'industria italiana
Report 2024 presentato al Mic da Iidea che lancia portale
In linea con il trend positivo degli ultimi anni, nel 2024 il giro d'affari del settore dei videogiochi cresce del +3%, arrivando a sfiorare i 2,4 miliardi di euro. Anche l'industria italiana si conferma in buona salute: sale il numero delle imprese, che rispetto a due anni fa sono 200 in totale (+25%), cresce il numero di addetti che arrivano 2800 (+17%) e il fatturato delle imprese italiane (+36%). Sono le prime evidenze del rapporto "I videogiochi in Italia nel 2024. Mercato, consumatori, industria" presentato oggi da IIDEA, l'associazione che rappresenta l'industria dei videogiochi in Italia, in occasione di un evento organizzato nell'ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy, presso il Ministero della Cultura, alla presenza del Sottosegretario di Stato Sen. Lucia Borgonzoni. Durante l'evento è stato lanciato anche il portale www.gamesinItaly.it, nuovo progetto di IIDEA che fornisce una mappa interattiva delle realtà che operano nella produzione di videogiochi in Italia. Nel 2024 gli italiani appassionati di videogiochi crescono di circa l'8% e arrivano a quota 14 milioni di persone, pari al 33% della popolazione italiana tra i 6 e i 64 anni, con un'età media di circa 31 anni. Si registra, in particolare, un incremento del 14% delle donne videogiocatrici che sono oggi 5,7 milioni. Anche gli uomini salgono anno su anno del 2,5%, arrivando a 8,2 milioni di persone. Il pubblico dei videogiocatori italiani si conferma essere per lo più adulto, con una incidenza maggiore nelle fasce d'età 15-24 anni e 45-64 anni. Inoltre, su 10 videogiocatori 8 sono maggiorenni. Nel corso del 2024 9.6 milioni di italiani dedicano almeno un'ora a settimana ai videogiochi, 2,4 milioni giocano meno frequentemente e 2,1 milioni almeno una volta all'anno. I dispositivi mobili, come smartphone e tablet, si confermano la scelta principale del pubblico di appassionati, (10,4 milioni, +12% rispetto al 2023), seguiti dalle console (6,2 milioni, + 11,5%) e dai PC (4,8 milioni, + 5%). Il tempo medio di gioco settimanale mostra, inoltre, un lieve recupero dopo la flessione degli ultimi anni: nel 2024 si attesta a 7,49 ore, in crescita rispetto alle 6,53 ore del 2023. Nel corso dei prossimi due anni è previsto il lancio di oltre 80 nuovi videogiochi, di cui 62 rappresentano nuove proprietà intellettuali, evidenziando una forte spinta all'innovazione del settore italiano. I videogiochi pubblicati da studi di sviluppo italiani sono destinati prevalentemente al mercato estero: la distribuzione verso l'Italia (seppur in crescita dal 7% al 12% rispetto alla precedente rilevazione), rimane contenuta. L'Europa rappresenta il principale mercato (42%), seguito da Nord America (37%), Asia (9%) e Medio Oriente e Africa (5%) mantengono quote più contenute, seppur in lieve crescita rispetto al 2023.
L.Janezki--BTB