-
Giappone: famiglia imperiale pronta al debutto su YouTube
-
Pechino-Seul-Tokyo: rafforzare la cooperazione nel commercio
-
Trump: nessun ritardo sull'imposizione dei dazi il 2 aprile
-
Mondiali pattinaggio figura: vince Malinin, Memola chiude 10mo
-
Ranieri 'bisogna sempre crederci, fino alla fine'
-
Media russi, 'ucciso un foreign fighter italiano'
-
La Roma vince a Lecce grazie a una 'magia' di Dovbyk
-
Pallavolo: Donne; prima sconfitta di Conegliano dopo 50 vittorie
-
Freestyle:Tabanelli 'incredibile,in un anno oro junior e senior'
-
Freestyle: Mondiali; Flora Tabanelli è oro nel Big Air
-
MotoGp: Marc Marquez vince la Sprint ad Austin, 2/o Alex
-
Kiev, almeno un morto a Kharkiv per un attacco con droni russi
-
Migliaia in piazza negli Usa contro Musk ai concessionari Tesla
-
L'Idf espande l'operazione di terra avviata a Rafah
-
Poste Italiane acquista il 15 di Tim da Vivendi
-
Bif&st, premio Meridiana a 'Krejt e thirrin Rexhën' di Deari
-
Venezia: Di Francesco, preso gol al primo tiro ma non molliamo
-
Italiano, classifica bellissima ma calendario tremendo
-
Chiude Bif&st di Bari , 'sale sempre piene e successo pubblico'
-
Sos sale cinematografiche, nato il Comitato contro i cambi d'uso
-
Merckx ancora operato all'anca
-
Atalanta: Retegui e Cuadrado convocati per Firenze
-
Como: Fabregas, è un punto in più in classifica
-
Intercettazioni Federginnastica, Procura sport aprirà inchiesta
-
MotoGP: ad Austin c'é Marc Marquez in pole position
-
Orsini, il negoziato sui dazi va fatto dall'Europa
-
Serie A: Venezia-Bologna 0-1
-
Serie A: il Bologna vince 1-0 a Venezia, Como-Empoli 1-1
-
'Bizet, l'amore ribelle', a Venezia festival celebra musicista
-
Will Smith, il mio ritorno è una autobiografia in rap
-
Carlo Verdone, ricordatemi come il regista che amava le donne
-
Cannes, il francese Laurent Lafitte condurrà apertura e chiusura
-
David rivelazioni italiane, a Firenze premiati giovani attori
-
Pamela Anderson 'nel film di Gia Coppola finalmente libera'
-
In Myanmar il bilancio dei morti per il sisma sale a 1.644
-
Napoli: Conte, il Milan? Grandissimo rispetto ma mai paura'
-
The Shrouds, l'horror di Cronenberg è amore oltre la morte
-
Conte, 'Scudetto? Saremmo folli se non ci pensassimo'
-
Lazio: Baroni 'critiche utili per fare un buon finale stagione'
-
Nicchiarelli presiederà la giuria alle Giornate della Luce
-
Altavilla, serve collaborazione tra industria cinese ed europea
-
Imparato, abbiamo bisogno di un commercio libero e regole certe
-
Calcio: Conceiçao, non ho bisogno di rassicurazioni sul futuro
-
Dopo il silenzio e le proteste, le scuse dell'Academy su Ballal
-
Sci: Brignone, 'ho cercato di imparare dai miei errori'
-
Brignone torna in Italia,'è stata una stagione irripetibile'
-
Una mostra a Shangai per la storica Gucci Bamboo
-
Per amore di una donna di Guido Chiesa miglior film al Bif
-
Myanmar: allarme Ong, 'si rischia emergenza sanitaria'
-
Media, Mosca prepara un'offensiva lungo linea del fronte
L'AI aiuta a scegliere i candidati?
L'uso dell'intelligenza artificiale nei processi di reclutamento sta suscitando un crescente interesse, soprattutto nelle grandi aziende. Promettendo efficienza, rapidità e obiettività, questi algoritmi dovrebbero facilitare la selezione dei profili più adatti a posizioni spesso molto ambite. Ma questa tecnologia è davvero all'altezza delle sue promesse?
Sempre più aziende affidano all'IA compiti tradizionalmente riservati ai reclutatori: preselezione dei CV, analisi delle lettere di presentazione o valutazione delle competenze durante i colloqui virtuali. Grazie a complessi modelli statistici, i software selezionano e classificano le candidature, riducendo così i tempi e i costi di reclutamento. Per molti responsabili delle risorse umane, questo è un innegabile aumento della produttività.
Tuttavia, l'oggettività tanto decantata è oggetto di dibattito. Alcuni algoritmi, addestrati sulla base di dati storici, riproducono involontariamente pregiudizi già presenti all'interno dell'azienda. “Quando un modello si basa su criteri che favoriscono un tipo di percorso o di profilo, rischia di escludere candidati competenti”, sottolinea Marine Dupont, consulente in risorse umane a Parigi. Inoltre, il funzionamento di questi sistemi rimane oscuro, rendendo difficile contestare una decisione ritenuta ingiusta o discriminatoria.
Nonostante queste riserve, il futuro del reclutamento sembra essere inseparabile dall'IA. Per limitare gli abusi, gli esperti raccomandano un uso complementare: l'uomo conserva un ruolo chiave nella valutazione finale, mentre l'IA affianca i reclutatori nella fase iniziale di selezione. Una cosa è certa: se l'IA può accelerare il processo e ridurre alcune forme di soggettività, non sostituirà presto la sensibilità e il discernimento umani, indispensabili per individuare i talenti più promettenti.

Protezione per i cittadini extra UE nell'UE?

Germania: Pacchetto di riforme sull'immigrazione

Olocausto: 80 anni dopo Auschwitz

Donald J. Trump: L'America è tornata

Meta e i servizi digitali?

UE: densità di auto pro capite?

Klaus Welle: Europa in transizione

UE: Tabacco e Vaping?

UE: Troppe chat ed email?

UE: Tassazione delle piattaforme online?

Indipendenza energetica nell'UE
